LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] soluzioni di quest'ultimo - di pianta trapezia, porticato solo su tre lati e privo della soluzione angolare di parasta-controparasta al piano delle soprallogge - differiscono tuttavia per importanti dettagli da quelle del palazzo di Urbino. La stessa ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] C. continuò l'opera di consolidamento avviata dal Bramante (1504), ma il piano da lui elaborato, di cui resta memoria in un disegno degli Uffizi (n e giusta misura" mediante l'adozione di strutture d'angolo irregolari. Con esso, Vasari (IV, p. 521) ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] cede fu perché, a detta dell'opinione circolante, non è attuato un piano suggerito dal G. -, accompagna poi il duca Enrico d'Angiò nel suo fatto ingrandire e abbellire, con le sue torrette d'angolo a mascherare le antiche, con la sua torre ottagonale, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] scientifica bolognese – che annoverava in quegli anni personaggi di primo piano come F. Grimaldi, G.B. Riccioli, M. Malpighi, cc. 23v e seguenti (lettera a G. Correr «sul minimo angolo sotto il quale siano visibili a occhio nudo, e sano»); 354 ( ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di L. si svolsero nel quadro di una regalità di secondo piano, una potestà limitata e privata della possibilità di emanare diplomi e Civitas Leoniana, costruita grazie ai sussidi prelevati in ogni angolo dell'Impero. Nel maggio seguente il papa e l ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] 10 luglio dell'anno successivo. Il palazzo occupa un lotto all'angolo tra le attuali vie dei Funari e Caetani e si caratterizza Porta, le rifiniture interne, gli stucchi e forse il piano superiore della sezione centrale sono da attribuirsi al Maderno. ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] insieme con Brunelleschi, per collaborare all’esecuzione del piano di difesa idraulica sviluppato da quest’ultimo nell’ultima dell’area su cui fu edificato il «palagio» mediceo, all’angolo tra le attuali via Cavour e via dei Pucci, faceva parte di ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] centralizzato è sviluppato sotto forma di un vano quadrato con angoli smussati, che genera una volta scandita da sedici costoloni; era concepito per svolgere un ruolo urbano di primo piano nel progetto umanistico gonzaghesco, di cui l’iscrizione « ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] pensare che sul suo desco mercantile giungevano lettere da ogni angolo del Mediterraneo e dell'Europa, e lettere ricche non che finivano tuttavia poi sempre per scivolare in secondo piano, assorbiti dall'urgere delle preoccupazioni di lavoro.
Oltre ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] (di cui disegnò il ritratto in Humoristique). E lo ribadisce, sul piano letterario, Angelica o La notte di maggio, pubblicato a Milano nel 1927 ipoteticor Nostradamus e sempre colloca la morte dietro l'angolo. Thanatos, che abita l'inconscio, è anche ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...