FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 35-49; Il 'Paradiso' in Pian di Ripoli. Studi e ricerche su un antico monastero, a cura di M. Cagnola, agli Uffizi; tabernacolo di S. Maria della Tromba, all'angolo del palazzo dell'Arte della lana; S. Miniato e storie ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] gli affreschi della chiesa del monastero di Solbiate (ca. 1290), caratterizzati da un disegnare angoloso dei volti e da vesti prive di rilievo, o le pitture del piano terreno della c.d. torre di Ansperto, inglobata nel monastero di S. Maurizio a ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] cappelle che si affiancano ai pastophória, e la presenza di quattro altre piccole cappelle, poste al piano superiore ai quattro angoli dell'edificio e accessibili attraverso un sistema di camminamenti esterni a loro volta raggiungibili attraverso il ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a.C.), tratta la figura umana in maniera piuttosto angolosa. Naturalmente l'opposizione al credo buddhista fu un fenomeno enorme vulva. Contenute, sostanzialmente, nei limiti di un piano rigorosamente frontale (la parte posteriore è poco o nulla ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il tetto), e una scala a chiocciola installata in una torretta, all'angolo della facciata occidentale e sul lato sud, permette di accedere al primo piano. La facciata, abbastanza rimaneggiata, possiede ancora le due porte della costruzione originaria ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 7°, le città continuarono a svolgere un ruolo essenziale sul piano politico e religioso, sen za soluzione di continuità con i absidi laterali a ferro di cavallo collegate mediante un angolo retto ai muri perimetrali del presbiterio; questa soluzione ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Ctesia e ad altri. Rimase, questo ricordo, negli angoli più impensati, ma sempre a livello di una volontà fiabesca 4° a.C.-4° d.C.) è costituito da un edificio a due piani, a pianta circolare, circondato da una cinta di mura, anch'essa circolare. La ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] cap. 15), sulla pietra scartata dai costruttori che diviene testata d'angolo e poi monte (capp. 16-18), sulla c. e c. sopra l'altare, sia che questa poggi direttamente al livello del piano (Messale di Saint-Denis, della metà del sec. 11°; Parigi, BN ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] modeste, quando al posto del terrapieno che oggi la circonda si svolgeva il fossato che la isolava nella piana alluvionale. Agli angoli orientati sui punti cardinali è munita di torri quadrate di dimensioni leggermente diverse, la maggiore e più ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nel 189 a.C. di Bononia, colonia latina, con piano urbano a maglie ortogonali, attraverso il quale fu fatta passare rese meno agibile il quadrante nordoccidentale della città, nel cui angolo, poggiandosi a quello che restava delle antiche e possenti ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...