Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] , lastricata e disseminata un giorno di statue votive. Da un lato essa è chiusa da una terrazza coperta, piegata ad angoloretto, che ha riscontro e continuazione, a destra del propileo, nel Tesoro dei Nassî o Portico Ionico, edificio a due navate ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] sono delle ellissi che cambiano di forma e di direzione e sono decomponibili secondo due componenti eguali e indipendenti, situate ad angoloretto, per esempio, secondo AB ed MN.
Se in un fascio di luce naturale si riesce ad estinguere una delle ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] il prodotto scalare è nullo soltanto quando è nullo uno dei due vettori o quando i due vettori formano un angoloretto (vettori normali).
Valgono la proprietà commutativa e quella distributiva della somma rispetto al prodotto; ossia:
La seconda di ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] base a un piano esattamente predisposto, con criterî moderni. Sono così sorte comode vie che si incrociano generalmente ad angoloretto, fiancheggiate da alti e bianchi edifici. È questo il centro commerciale della città. Verso ovest si va sempre più ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] nel 1620. I canali de L'Aia a differenza di quelli di altre città olandesi sono rettilinei e si tagliano ad angoloretto. In quel limitato centro si svolgeva tutta la vita politica della gloriosa repubblica e ancora oggi i ministeri occupano i ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] 1166, emblema della città (v. animali nell'arte, tav. XC). Il palazzo comunale della città vecchia, formato da due ali ad angoloretto, fu costruito tra il sec. XIV e il XV: ha due piani in bei loggiati con statue di principi sassoni; in prospetto ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] ; si vede quindi che la manovella, o l'eccentrico, che comanda il cassetto, dovrà essere calettato almeno di un angoloretto in anticipo sulla manovella motrice.
Se i bordi verticali del cassetto avessero, come in fig. 1, una larghezza esattamente ...
Leggi Tutto
S'intende per carpenteria l'arte di tagliare e congiungere i legnami per comporne le membrature occorrenti alla varie costruzioni.
Si comprendono quindi sotto la denominazione di lavori da carpentiere [...] , può essere fatta meccanicamente o a mano.
Unioni dei legnami. - Quando gli assi dei due pezzi da unire s'incontrano ad angoloretto, si hanno le unioni propriamente dette; l'incontro può avvenire o fra le due teste, o fra la testa di un pezzo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] parte centrale il carattere settecentesco con vie ampie e regolari intramezzate da vaste piazze e tagliantisi ad angoloretto, fiancheggiate da edifici pubblici e privati di architettura barocca, d'aspetto nobile e talvolta anche veramente sontuoso ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] è rivolto verso il porto. È percorsa da molte strade con direzioni prevalenti NO.-SE. e NE.-SO., che s'intersecano spesso ad angoloretto. Le principali sono la Sciara Homet Garian e la Sciara Hara Chebira da NO. a SE., la Sciara Giama el Durugh, il ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...