TURKU (svedese Åbo; A. T., 68)
Umberto TOSCHI
Sergio VOLKOBRUN
Città della Finlandia, la seconda per numero di abitanti. Sorge a 60° 27′ lat. N. e 22° 16′ long. E., sulle due sponde della foce del fiume [...] dal fuoco; perciò conserva solo pochi tratti antichi. La sua planimetria è formata a strade ampie che s'incrociano ad angoloretto, fuorché nella parte vicina alla cattedrale. Di questa - che è l'edificio più importante della città - si ha memoria ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674)
Lucia Morpurgo
Il telaio nell'antichità classica. - Gli avanzi di antichi telai sono appena riconoscibili, le rappresentazioni figurate scarse e schematiche, le testimonianze [...] un'unica serie di fili incrociantisi alternativamente in due direzioni opposte, due serie di fili con direzioni costanti, incontrantisi ad angoloretto. Di qui la necessità di fissare i fili della trama tra cui devono passare quelli dell'ordito a una ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Ettore Carruccio
Matematico, precursore delle geometrie noneuclidee, filosofo, teologo, nato in S. Remo il 5 settembre 1667, morto a Milano il 25 ottobre 1733. A diciotto [...] un qualunque triangolo ABC, del quale la somma degli angoli è uguale, maggiore o minore di due retti, si stabilisce rispettivamente l'ipotesi dell'angoloretto, dell'angolo ottuso o dell'angolo acuto". Se ne ricava immediatamente il teorema (che un ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in uno sfruttamento sociale di terre a spese comuni (pariage); si costruisce l'abitato, le vie si tracciano ad angoloretto con al centro la piazza e il mercato. Gli abitanti accorrono attratti dalle garanzie contro le imposte arbitrarie. Questi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] particolari condizioni topografiche, è la loro struttura a reticolato, con strade cioè ampie e rettilinee tagliantisi ad angoloretto: esempi tipici New York e Chicago. Esigenze di traffico, maggior disponibilità di spazio, maggiore aerazione sono ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 'al più alla metà del sec. XVI, esse hanno tutte una pianta regolare, geometrica, con vie che s'incrociano ad angoloretto; le costruzioni s'estendono quasi sempre secondo il prolungamento delle vie primitive, meno nei casi in cui si riuniscono rioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] : punti al di sopra dei 300 m. si incontrano solo in poche parti dei rilievi di creta. Questi rilievi sono tagliati ad angoloretto da solchi, in qualche caso percorsi da corsi d'acqua, che in qualche altro caso mancano. Si sono fatte molte ipotesi ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (ungh. Bakonyerdő) è costituita da resti dell'antica terra sommersa ed è caratterizzata da fratture, che si tagliano ad angoloretto, che separano una serie di gruppi collinosi, tra i quali si intercalano di frequente dei rilievi vulcanici, in modo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] raffreddato lentamente.
Le operazioni principali da farsi sono le seguenti:
1. Piegare i tubi ad angoloretto o altrimenti. Bisogna evitare la formazione di un angolo brusco ma occorre fare la curvatura a forma d'un piccolo arco di cerchio. Ciò si ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] , ripreso e sviluppato da Enrico II, portò, a cominciare dal 1549, alla costruzione delle due ali ad angoloretto che formano oggi l'angolo sud-ovest del cortile del Louvre. Queste due ali furono opera di Pierre Lescot che ebbe collaboratore Jean ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...