PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dal punto di vista topografico realizzavano grandi isolati quadrati o rettangolari delimitati da strade rettilinee incrociantesi ad angoloretto e di distanze periodiche: in tale schema le strade ad andamento nord-sud assumevano maggiore importanza ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] alla luce nel centro storico di Senigallia; in particolare due tratti di strade basolate che s'incrociano ad angoloretto. Mosaici policromi caratterizzano due vani di notevoli dimensioni a Matelica.
La presenza, la frequentazione, i commerci in età ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] (3,9).
Per l'edificazione della città fu adoperato il piano regolatore romano, con strade rettilinee tagliantisi ad angoloretto; ma a differenza della topografia di tante altre grandi città americane, fu prevista la costruzione di grandi arterie ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] correvano in direzione di ovest lungo la contrada Mure di Porta Nuova e Mure della Rocchetta e quindi, piegando ad angoloretto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l'attuale viale Trento, la strada della Vallarsa ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] rettangolare della penisola, e presenta un reticolato regolare di calli disposte longitudinalmente e parallele fra loro, tagliate ad angoloretto da altre, secondo l'antica topografia romana, e di cui la maggiore è la Calle larga che ne rappresenta ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] l'accordo 6 dicembre 1925) dal 22° al 20° parallelo, quindi volge ad ovest ad angoloretto seguendo il 20° parallelo fino all'incontro col 24° meridiano; di qui con un altro angoloretto volge a sud fino a 18°45′ lat. N. dove incrocia la linea di ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] aggiunse l'ingegnere dell'Ordine Gerolamo Cassar, maltese. Con tutte le sue strade a rettifilo che si incrociano ad angoloretto, è tra i primi esempî di urbanistica moderna.
Formidabile e bellissima appare la cinta delle fortificazioni costituite da ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] estendendosi in direzione dei quattro punti cardinali, hanno grandi strade, corsi, viali rettilinei e si tagliano ad angoloretto; e le costruzioni sorgono numerose, confortevoli, funzionali nelle vaste aree attorno alla città, ove già si estendevano ...
Leggi Tutto
VOLO (βόλος; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Volo è una delle più importanti città della Grecia, con un porto attivo, in fondo al golfo omonimo, che serve di sbocco a tutta la Tessaglia. La città è moderna, [...] caratteristiche, e si stende in piano lungo il mare, con strade assai larghe che s'incrociano ad angoloretto. È divenuta centro industriale considerevole: vi si trovano due grandi lanifici, officine meccaniche (specialmente per macchine agricole ...
Leggi Tutto
(fr. Rhône) Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre per 2/3 in territorio francese, con uno sviluppo di 812 km e un bacino di 98.000 km2. Prende origine dal ghiacciaio che porta il suo nome, [...] a SO attraverso il Vallese, tra le cime delle Alpi Bernesi a N e delle Alpi Pennine a S. A Martigny il fiume piega ad angoloretto verso NO fino al Lago di Ginevra, che traversa; in questa zona il letto del R. è assai ampio e la pendenza diviene meno ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
retto2
rètto2 agg. [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre «dirigere, guidar diritto»]. – 1. Che è diritto, che ha o segue un andamento costante, senza curve o cambiamenti di direzione. Raro in usi generici (in cui è com. diritto1),...