Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] , talvolta con una nicchia, e assai raramente rettangolari con angoli tondeggianti, con le pareti spesso rivestite di stuoie ma senza Una serie di vasche con sedile era disposta lungo la circonferenza delle due sale; all'esterno vi erano una caldaia ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] oggi distrutto, a cui mancavano un'ala di edifici e una delle torri d'angolo, e il c. di re Erik di Pomerania (1389-1442) presso Visby, sull al corpo rotondo mentre una ne è staccata. La circonferenza è divisa in otto parti uguali da quattro piccole ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nel 908, di una cinta muraria di circa 10 km di circonferenza, per ostacolare il pericolo sciita che si profilava all'orizzonte. coperta da una cupoletta a lobi e decorata agli angoli da colonnine inserite nella muratura fanno del minareto di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] deserto, mentre città e paesi ubicati lungo la circonferenza della depressione vennero spostati all'interno dell'oasi resti di silos con pianta a quarto di cerchio costruiti nell'angolo di una stanza; lo si riempiva dalla cima, probabilmente dall' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] laterali bb, con al centro tracciata una linea che taglia i bordi ad angolo retto e sulla quale, all'altezza di uno dei bordi, è fissato montata in verticale su un asse orizzontale. La sua circonferenza è divisa in compartimenti a cassetta, in cui l ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la sua ubicazione porta a localizzare la chiesa visigota nell'angolo nordoccidentale, dove una prospezione realizzata alcuni anni fa indica cappella maggiore è il centro di una grande circonferenza inserita nel corpo rettangolare delle navate. Questa ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] da due serie di ambienti, fra cui due a pianta circolare, agli angoli estremi. L'edificio dei bagni, con i lati di m 144 × ambulacro una torre quadrata con finestre. Nel grosso muro di circonferenza sono incavate, fra 11 più piccole, 4 grandi nicchie ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] più sorgenti nella valle dell'Ilisso, e alimentavano almeno una fontana nell'angolo SE dell'Agorà e una fra l'Areopago e la Pnice, dev' alla seconda assisa, poggiava per tre quarti della circonferenza su una fondazione in pietrame, a NO direttamente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 6-7 m, diam. 60-80 cm) eretti all'interno di una circonferenza di circa 10 m. La sua funzione non è certa, ma si allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta da otto pali disposti a distanza regolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] pianta quadrangolare; gli īwān erano collegati tra loro da corridoi ad angolo retto. In alcuni casi lungo i lati esterni vi erano i la città, racchiuso da una fortificazione con una circonferenza di 16 km, erano residenze di proprietari terrieri, ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...