Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] allora passo della pala in un dato punto il prodotto della circonferenza della sezione retta del cilindro coassiale che passa per quel punto, per la tangente trigonometrica dell'angolo che la tangente alla spira nello stesso punto fa con un piano ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] dotato di una norma hermitiana h definisce un unico fibrato di circonferenze su Ω la cui restrizione a S è non banale se 1962 come l'ipotesi di analiticità nelle azioni e negli angoli per la hamiltoniana possa essere rilassata e sostituita con quella ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] σx, σy centro in M con raggio MS si descriva la circonferenza. Si conduca a partire da S una parallela alla direzione di AC è parallela a SD ossia a ds e quindi l'angolo MÂC = ϕ = σy ???FD = all'angolo fra σx S e DF.
Abbassando la normale a AM ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] si adopera il bastone misuratore o ippometro, per misurare la circonferenza dello stinco un nastro metrico.
Per rilevare altre misure in sue caratteristiche che la fanno meno armonica, più stretta, angolosa, e allungata dell'araba, della quale però è ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] più efficaci per la marcia: sollevare le cosce ad angolo retto col tronco, utilizzare il movimento delle braccia, e l'impugnatura. Sbarra: è un'asta di ferro lunga m. 2,20, con circonferenza di m. 0,09, sostenuta da due ritti di legno o di ferro, alti ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] si adoperano a domicilio in parecchie contrade d'Italia: ha la circonferenza di yards 1½ e i filzuoli sono di 1000 giri. velocità e l'inclinazione dell'asse rispetto all'aletta determinano l'angolo con cui s'incrociano i successivi strati di spago, e ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] così un'ellisse o una parabola o un'iperbole, secondo che l'angolo di apertura del cono è acuto, retto o ottuso.
Sembra che in che se, presi due punti distinti e fissi U e V su di una circonferenza γ (fig. 3) e congiuntili con un punto M di essa, s' ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] diretto in senso radiale, mentre H è tangente a circonferenze coassiali con i cilindri. La discontinuità della componente 'onda di frequenza f maggiore di fv purché essa incida sotto un angolo ϕ0 tanto più elevato quanto più alto è il rapporto fra f ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] 2 del diagramma d'irradiazione con la circonferenza di raggio metà del raggio vettore di massima radiazione. Si possono così considerare due valori a1 e a2 di apertura; quanto più piccoli sono i valori di tali angoli di apertura, tanto maggiore è la ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] ciascuna delle rimanenti classi di grandezze, si adotta una unità, che dipende dalla prima (per gli angoli il radiante, cioè l'angolo che sulla circonferenza di raggio 1, col centro nel vertice, intercetta un arco di lunghezza 1: per le superficie ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...