La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] tela scorrenti per mezzo di anelli e di corde dalla circonferenza esterna dell'anfiteatro verso una grande ellissi di corde, maggiore sono larghi 5 m.; quello di sud-est piega ad angolo retto, perché in quel punto l'anfiteatro è appoggiato alle mura ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA
Roberto ALMAGIA
Giovan Battista ALFANO
. È il nome introdotto e divulgato per designare la scienza che studia i terremoti e i fenomeni connessi, indicati appunto genericamente come fenomeni [...] modo si può conoscere l'azimut dell'epicentro, ossia l'angolo α (fig. 3) che forma col meridiano della stazione superficiali che sono ritornate alla stazione sismica percorrendo l'intera circonferenza terrestre AE′MEA (fig. 12). In tale caso si ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] direzione xC. Congiunto il punto x con a e con b, osserviamo che gli angoli α′, β′ sono eguali rispettivamente ad α, β perché hanno il vertice sulla circonferenza e hanno per misura rispettivamente la metà dello stesso arco; dunque il punto x potrà ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dinamico quasi-periodico è la rotazione su una circonferenza. Quando l'angolo di rotazione è irrazionale le orbite sono dense nella circonferenza e lo sviluppo in frazione continua dell'angolo di rotazione permette di analizzare l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] di egual diametro, gli assi dei quali s'intersecano ad angolo retto, ovvero il volume del solido formato dall'insieme dei μέτρησις) contiene la famosa determinazione del rapporto della circonferenza al diametro che noi indichiamo con π.
Archimede ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] forma di tholos di ca. 3 m di circonferenza, che sembra corrispondere alla descrizione pausaniana del santuario fosse un lago artificiale da distinguere dal lago Copaide. Nell'angolo nord-occidentale del bacino Copaide si segnalano le indagini sulla ...
Leggi Tutto
TUBI
Roberto Colosimo
Industria. - Nella definizione più generale il tubo è un cilindro o prisma cavo di sezione geometrica qualsiasi, costituito dei materiali più diversi e adatto agli usi più varî. [...] per angoli al centro di 90°, 45°, 22°30′, 11°15′, 5°37′30″ pari rispettivamente a 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, 1/64 di circonferenza. Le tubi giunzioni a briglie formate da un'ala di ferro d'angolo di cui l'altra ala è chiodata all'estremità del tubo ...
Leggi Tutto
POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] si chiama raggio del poligono, mentre si dice apotema di questo il raggio della circonferenza iscritta. Ciascun angolo d'un poligono regolare di n lati vale 2 (n − 2)/n d'un angolo retto; e il poligono è equivalente a un triangolo, avente per base il ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] piano in cui si costruisce la figura e mediante l'ampiezza dell'angolo (anomalia) che il raggio uscente dal polo e passante per il la forma d'un segmento di retta, d'un arco di circonferenza, di parabola, d'iperbole, o di qualunque altra linea di ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] diametro assai grande (un metro e più) lo sviluppo della sua circonferenza di contatto con la strada diventava pure molto grande (tre metri e ne innestano altri quattro: due inclinati ad angolo leggermente acuto che ricevono rispettivamente il lato ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...