quadrante
Antonietta Bufano
È la " quarta parte di una circonferenza " (v. anche QUADRA); sicché la figura formata da giunture di quadranti in tondo, cioè " dalle quattro liste (di due diametri intersecantisi [...] ad angolo retto) che congiungono in un cerchio... i quattro quarti in cui i due diametri lo dividono " (Chimenz, a Pd XIV 102), è una croce greca, simile a quella luminosa che D. vede nel cielo di Marte.
Lo stesso significato è attribuito al termine ...
Leggi Tutto
cubo, duplicazione del
cubo, duplicazione del problema che consiste nel costruire, con riga e compasso, il lato di un cubo che abbia volume doppio a quello di un cubo dato, assegnato il suo spigolo. [...] Insieme a problemi quali quello della trisezione dell’→ angolo o della → quadratura del cerchio, la spigolo del cubo da duplicare, si costruisca la cissoide associata alla circonferenza di diametro OA, come nella figura, e si consideri il punto ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice in geometria, ciascuna delle due semirette aventi origine nel vertice di un angolo che lo dividono in tre angoli di uguale ampiezza (lo trisezionano). Per estensione il termine [...] 2 ⋅ AS, si abbia OM = AM = AP. L’angolo SÔP è la terza parte dell’angolo SÂP, da cui il nome di trisettrice. È una curva del descritto dal punto P d’incontro delle rispettive tangenti alla circonferenza in C e in D è la trisettrice di Longchamps. ...
Leggi Tutto
commensurabilita
commensurabilità proprietà per la quale due grandezze omogenee qualsiasi ammettono una misura comune e sono dunque «misurabili». Più precisamente, si definisce commensurabilità la relazione [...] aventi la stessa base e la stessa altezza (il rapporto è 1/3);
• l’ampiezza di un angolo alla circonferenza e quella del corrispondente angolo al centro (il rapporto è 1/2).
Coppie di grandezze incommensurabili sono invece:
• la diagonale di un ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] curva algebrica razionale di terzo grado, di equazione polare ρ=R/cos(3ϑ), con R raggio della circonferenza (questa equazione evidenzia la trisezione dell'anomalia angolare generica ϑ) e di equazione cartesiana x(x2-3y2)=R(x2+y2), che ha tre asintoti ...
Leggi Tutto
cerchio
cerchio figura geometrica piana costituita da tutti i punti di una circonferenza e da tutti i punti in essa racchiusi, ovvero luogo dei punti del piano che hanno da un punto fisso, detto centro, [...] L’area di un cerchio di raggio r è A = πr 2. Per corda, diametro, arco, angolo al centro di un cerchio si intendono quelli riferiti alla circonferenza a esso associata. Una corda divide un cerchio in due regioni, ciascuna delle quali è detta segmento ...
Leggi Tutto
Ippia di Elide
Filosofo (sec. 5° a.C.). Fu uno dei più notevoli rappresentanti dell’antica sofistica. Nei frammenti, nelle testimonianze, e soprattutto nei due dialoghi platonici, Ippia minore e Ippia [...] una curva (quadratrice di I.), mediante la quale è possibile dividere un angolo in tre parti fra loro uguali (trisezione dell’angolo), rettificare la circonferenza e, per conseguenza, quadrare il cerchio, ed escogitò anche uno strumento per costruire ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] di → Argand-Gauss, si consideri l’equazione xn − 1 = 0 nell’insieme dei numeri complessi: si ha che gli angoli sottesi alle soluzioni del problema coincidono con gli argomenti delle n radici n-esime dell’unità. Questa corrispondenza è facilmente ...
Leggi Tutto
esterno
esterno aggettivo utilizzato in vari contesti e con diversi significati.
☐ In geometria, relativamente a due curve indica che la loro intersezione è vuota (retta esterna a una circonferenza, [...] circonferenze esterne tra loro ecc.). Sempre in geometria, nel caso di un → poligono convesso si considerano gli angoli esterni relativi a un dato vertice e per il triangolo valgono i teoremi dell’angolo esterno (→ angolo esterno, teoremi dell’).
☐ ...
Leggi Tutto
tangente trigonometrica
tangente trigonometrica di un angolo acuto α di un triangolo rettangolo, è il rapporto, indicato con il simbolo tan(α) o anche tg(α), tra il cateto opposto e il cateto adiacente [...] α: essa coincide quindi con il rapporto tra il seno e il coseno dell’angolo stesso. Tale definizione può essere estesa ad angoli arbitrari, considerando la retta tangente alla circonferenza goniometrica nel punto A(1, 0), e da ciò deriva il suo nome ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...