Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] e, prima di raggiungere la moschea di Selīm, piegava ad angolo retto verso est finendo sul Corno d'Oro presso Un Qapan Qapusu coppie di buoi e lanciava proiettili di marmo, la cui circonferenza era di 11 palmi, e il cui peso raggiungeva, secondo ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] perché il distacco della vena non può avvenire che sulla circonferenza della placca.
Ponendo le due emisfere avanti e dietro π q, si ha: ψ1 = q (i + cos α), detto α l'angolo che il raggio
forma con l'asse x.
Sovrapposto al campo di tale sorgente un ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] O); l'argomento o anomalia a di x è la misura dell'angolo di cui deve rotare (nel verso contrario a quello delle lancette di ogni punto esterno, la serie diverge; nei punti della circonferenza la serie può essere o convergente o divergente o ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] dell'ago. Naturalmente, la circonferenza del modano dà la misura della maglia; la circonferenza di quest'ultima, regola empirica tese verticali e convergenti l'una con l'altra ad angolo verso un sacco, con una rete tesa orizzontalmente al disotto ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] dλ. Indicando con f la distanza focale dell'obiettivo e con l'angolo di deviazione del prisma per la lunghezza d'onda λ, si ha spettri dei varî ordini sono tutti a fuoco sulla circonferenza medesima. Il montaggio di A. Eagle è rappresentato ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] delle correnti sinusoidali si dimostra essere uguale al coseno dell'angolo di fase (cos ϕ). Naturalmente la potenza resa al hanno permesso di trasmettere i segnali lungo tutta la circonferenza terrestre, con potenze d'emissione piccolissime. Molte ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] un'intera circonferenza, mentre in quasi tutti gli altri tipi essa abbraccia per lo più un angolo di circa 90 Im, non sarà più in fase con la V, ma spostata in ritardo di un piccolo angolo ε (fig. 36) definito da: tg ε = X/R. Risulterà quindi: β = ϕ ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] fissati per convenzione sul cranio stesso, di alcune distanze che intercedono fra detti punti, angoli che sono compresi fra le linee così determinate, circonferenze, archi, corde, ecc. La scelta delle misure dovrebbe essere tale da permetterne l ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] importanti sono i caratteri cefalici; testa grossa, ad angolo facciale quasi retto, fronte larga, subverticale e diminuisce rapidamente andando verso il nord africano. La circonferenza orizzontale media sarebbe di 540 contro 550 nei Sakalavi ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] che corra fra la tangente così definita e la circonferenza. Analogamente Lagrange ha definito il piano tangente alla superficie in P, trovando ρ = R cos ϑ, dove ϑ è l'angolo compreso fra il piano di questa sezione normale e il piano osculatore alla ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...