La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] era uguale al rapporto tra il seno dell'angolo opposto al primo lato e il seno dell'angolo opposto al secondo, hai chiesto se la noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza:
Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] modi in parti più piccole delimitate da linee rette e archi di circonferenza, e dove l'obiettivo è quello di identificare le parti con il Inoltre, anche in assenza di un concetto generale di angolo, il concetto di triangoli simili era ben chiaro ed ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] punto dell'asse di AB tale che IJ=GH (i triangoli AHE e ABJ sono triangoli isosceli uguali di angolo al vertice approssimativamente uguale a π/7). Si traccia la circonferenza ABJ e si ottengono i vertici dell'ettagono riportando successivamente sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] , in cui si afferma quanto segue (fig. 2):
Faccia la linea AH qualunque angolo con la AD, e per li punti B, C, D, siano tirate le superficie laterale di questo cilindro è data dal prodotto della circonferenza di raggio AI per l’altezza IL. Per quanto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] un punto [O: fig. 1A] si traccia una retta [r] alla circonferenza [c] di un cerchio che non appartiene allo stesso piano del punto, e l’uguaglianza di molti lati e di molti angoli (gli angoli al cerchio che sottendono segmenti uguali). Questo può ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] Il risultato, ottenuto arrivando a un poligono con 96 lati, è che la circonferenza del cerchio è compresa tra 3+(1/7) e 3+(10/71) volte ma sembra si dovesse dimostrare qualcosa (che un certo angolo è acuto, che certe figure sono commensurabili). Anche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] riflessione. Per esempio Descartes, dal fatto geometricamente evidente che la circonferenza di raggio q/2 e con il centro nel punto O (1796-1863), che permette di costruire una conica: se due angoli si muovono in modo che il punto d'intersezione di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] cui due vettori sono considerati paralleli se formano lo stesso angolo con i meridiani che passano per i loro punti di , e pertanto lo spazio delle orbite è parametrizzato da una circonferenza.
In generale Cartan partiva da uno spazio S di dimensione ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] uomini e quello degli dèi.
La precisa costruzione ad angolo retto dei primi templi, dei palazzi e delle i Babilonesi e molti altri popoli dell'Antichità per il rapporto tra lunghezza della circonferenza (c) e diametro (d) del cerchio; per l'area (a) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] scegliere fra una rappresentazione conforme (che conservi gli angoli) o una rappresentazione che conservi le aree e delle curve regolari, passanti ciascuna per i due punti della circonferenza e per il punto del diametro verticale e per cui φ ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
radiante3
radiante3 s. m. [der. del lat. radius «raggio», sul modello di quadrante]. – In geometria: 1. L’unità di misura naturale degli angoli piani (indicata col simbolo rad; 1 rad = 57° 17′ 45′′): data una circonferenza che abbia il centro...