TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] del santo, al centro della scena, sono rappresentati in movimento e rivolti verso destra; s. Stefano si inginocchia in fondo all'angolo destro, mentre guarda verso l'esterno e leva le mani in segno di preghiera. Si può forse individuare in questa ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , tavv. 152-153), in cui risaltano la tipologia castrense sveva e l'adozione del mastio pentagonale come ripetuta soluzione angolare, diversamente dal castello di Augusta (prov. Siracusa), dove è impiegato come unica torre mediana (Campo, in corso di ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] posteriori. Quelli ipogei sono generalmente costituiti da una galleria - alcune volte preceduta da un vestibolo - da cui partono ad angolo retto altre gallerie più o meno brevi, come per es. le catacombe nel territorio di Anagni, di Colle San Quirico ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] della muratura esterna delle navate laterali del duomo, esso presenta un perimetro irregolarmente rettangolare, con torri in corrispondenza degli angoli e dei lati lunghi. All'interno, ai lati di un cortile porticato, si sviluppavano a N una serie di ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] La piazza del Mercato (Rynek), un rettangolo di m. 175212, costituisce il centro di questo assetto urbanistico; dai suoi angoli si dipartono due assi viari principali e tre strade secondarie, più strette, intersecate da varie traverse che, insieme a ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] degli Ordini mendicanti vennero eretti ai margini della città vecchia: nel 1234 quello dei Francescani (demolito nel 1723) all'angolo sudoccidentale e nel 1291 quello dei Domenicani a S-E, vicino al ponte sulla Lahn (gli edifici conventuali vennero ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] delle strutture del complesso monastico, che si distribuivano intorno a un chiostro quadrangolare (lato m. 16), sul cui angolo nord-ovest venne scavato un pozzo. La piccola chiesa - mononave con coro sporgente a terminazione rettilinea, diviso dall ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 10° secolo. A N si innalzano i resti di un chiostro, in parte della fine del 10° secolo. In corrispondenza dell'angolo sud-ovest della facciata, l'indagine archeologica ha rivelato i resti di un'area presbiteriale dell'inizio del sec. 11°; i resti ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] . Nei pressi dell'od. piazza Matteotti sorgeva l'antico castello di R.: di esso rimangono la torre Donà, un'alta torre angolare e tre lati della sua cerchia murata. Le notizie di un primo nucleo difensivo risalgono già al sec. 10°, tuttavia quanto ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] ; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, è coperto da una cupola a otto spicchi su ampie trombe d'angolo, alla quale corrisponde esternamente un tiburio, pure ottagonale, aperto da tre monofore e una bifora. La struttura esterna ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...