- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola [...] prima hall of fame cittadina nell’area di Poblenou. Tali eventi preparano la strada ai protagonisti del decennio successivo, quando ogni angolo dello spazio urbano di B. si riempie di tag ed elaborazioni di altissimo grado espressivo, e, grazie a un ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Cinzia Corradini
Architetto, nato a Firenze il 21 settembre 1907. Fino al 1977, professore di Composizione architettonica alla facoltà di Architettura dell'università di Firenze. Il [...] pur notevole variazione volumetrica appare tutta collegata da un chiaro disegno compositivo che dalla torre antenna scende fino al volume cerniera d'angolo e alle due ali di cinque piani che si aprono verso il fiume; la torre antenna è l'elemento che ...
Leggi Tutto
PUNZONATURA
M. Frinta
Decorazione di superfici dorate ottenuta tramite uno strumento metallico con l'estremità incisa (punzone) e utilizzata soprattutto in pittura per creare i motivi che ornavano le [...] le superfici di rame o di argento dorato per raggiungere una grana che vibrasse sotto lo sguardo soltanto cambiando l'angolo di illuminazione dell'oggetto. Venivano realizzati con questo tipo di p. motivi come girali, decorazioni fitomorfe e talvolta ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] -75).
Una primizia del C. potrebbe essere la statua in cotto di S. Giovanni Battista in una nicchia dell'edificio d'angolo fra le vie Cortevecchia e Boccaleone, secondo il Medri (1957) riferibile a poco dopo il 1515. Successivamente la famiglia si ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] oggi il muro di cinta della moschea attuale suddiviso all'esterno da pilastri, fiancheggiato da una torre a ciascun angolo, possedeva ad E un'entrata monumentale: intorno al cortile girava un grande portico. Del tempio propriamente detto, che sorgeva ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] rettilineo, lungo talvolta fino a 300 m, come quello della villa di Domiziano a Castel Gandolfo, oppure da due bracci ad angolo retto, e allora si chiamava porticus o cryptoporticus in gamma, ed è questo il caso di molte ville di età repubblicana ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] regolare, che non presenta però il rigore geometrico abituale: gli isolati sono molto allungati e non hanno tutti la stessa larghezza. Nell'angolo N-E un intero quartiere, e a S-O un piccolo tratto di muro di cinta, non sono conformi all'orientazione ...
Leggi Tutto
THEORRHETOS (Θεόρρητος)
P. Moreno
Scultore greco, forse di Pergamo, attivo nella prima metà del II sec. a. C.
È noto dalla firma su di un elemento della cornice dell'Ara di Pergamo (v.); è incerto se [...] dell'intervento dello scultore nelle lastre contigue, poiché un altro artista aveva certamente eseguito le figure immediatamente vicine all'angolo opposto. Restano da assegnare a Th. non più di nove piedi del fregio fino al blocco di cornice segnato ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] 1850, nel 1900 (anche grazie a un ampliamento dei limiti amministrativi) aveva già superato il milione.
Due grandi strade incrociate ad angolo retto, da N a S e da E a O (Broad Street e Market Street), tracciano gli assi commerciali della metropoli ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] squadra, e nel demo attico di Torico, il più importante t. arcaico attico, dove la cavea, pur addolcendo l'angolo della squadra in una stretta curva, conserva chiara traccia dell'influenza del t. cretese. Da simili esempi alcuni studiosi (Caputo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...