Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Danza
Danza sulle p. Tecnica della danza accademica introdotta in epoca romantica, ma dai limiti cronologici assai incerti. Una delle prime illustrazioni che [...] perforatore ecc.). Le p. erano un tempo del tipo a lancia, cioè avevano due spigoli taglienti formanti tra loro un angolo ottuso; all’inizio dell’Ottocento fu ideata la p. elicoidale, che consente una facile affilatura, una facile espulsione del ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] ); anche la rappresentazione di tale percorso sulle carte geografiche, tracciata dall’ufficiale di rotta. Angolo di r. (o semplicemente r.) In marina e aeronautica, l’angolo che la direzione della prora fa con la direzione N, contato in gradi da 0 ...
Leggi Tutto
Attrezzo da lavoro, montato sul banco o sulla piattaforma di una macchina utensile, per bloccare il pezzo durante la lavorazione. In generale è costituita da due ganasce con superfici striate per meglio [...] in un cilindro a olio, e quelle per tubi, in cui le superfici di presa delle ganasce sono ad angolo retto ed eventualmente dentellate per assicurare maggiormente la presa.
Nelle strutture in muratura costituite da due o più paramenti verticali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] arrivo, nell'esito più maturo e originale di un'elaborazione corale protrattasi per molti decenni. Osservato da questo angolo visuale, Leonardo non appare più come un profeta visionario e inascoltato, ma viceversa come l'uomo che più eloquentemente ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] e se C e C' hanno la stessa tangente in P. Analogamente, si definisce il c. tra curve e superfici. ◆ [FML] Angolo di c.: l'angolo fra la superficie libera di un liquido e la superficie del recipiente che lo contiene oppure quella di un solido in esso ...
Leggi Tutto
deflessione
deflessióne [Der. del lat. deflexio -onis "piegamento", dal part. pass. deflectus di deflectere "piegare"] [FSN] Modificazione della traiettoria di un fascio di particelle cariche, per es. [...] sperimentale: III 103 c. ◆ [ASF] D. relativistica della luce proveniente da una stella: v. catalogo fondamentale: I 522 e. ◆ [GFS] Angolo di d. totale: v. arcobaleno, teoria dell': I 178 b. ◆ [FML] Funzione di d. classica: v. fasci molecolari: II 524 ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] sorgente sono convogliati all’obiettivo mediante un prisma a riflessione totale; nel percorso di ritorno, dato il diverso angolo di incidenza, i raggi non vengono riflessi dal suddetto prisma e pertanto possono essere convogliati all’oculare.
Il ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] i. di spinta, dispositivo meccanico che, posto nell’effusore di un turboreattore, devia il getto dei gas di scarico di un angolo maggiore di 90° in modo da invertire il senso della spinta, facendo funzionare il motore da freno in fase di atterraggio. ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] la tangente trigonometrica e questo giustifica la denominazione di pendenza. Si chiama invece pendenza del fondo il seno If dell’angolo β formato dall’orizzontale e dalla tangente al profilo del fondo. Raggio medio si dice poi (fig. 1B) il rapporto ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] per il carico di fig. 1A, in cui ϕ rappresenta l’angolo caratteristico delle impedenze Z. Si dice anche normalmente che le correnti tensioni e delle intensità di corrente e ϕ l’angolo di sfasamento relativo; la potenza reattiva Q vale 3EeffIeffsenϕ ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...