argomento
argoménto [Der. del lat. argumentum, der. di arguere "dimostrare"] [LSF] (a) Con il signif. figurato di "materia, tema", in varie discipline. (b) Sinon. di argomentazione, cioè sinon. di ragionamento, [...] . di variabile indipendente di una funzione; per es., α è l'a. della funzione trigonometrica sinα. ◆ [ALG] A. di un angolo, di un arco: lo stesso che ampiezza dell'angolo o dell'arco. ◆ [ALG] A. di un numero complesso: → complesso: Numeri complessi. ...
Leggi Tutto
corrispondente
corrispondènte [agg. Der. del part. pres. correspondens -entis del lat. mediev. correspondere "essere conforme", comp. di cum "con" e respondere] [LSF] Di ente che è in corrispondenza [...] c.: denomin. di certe coppie di angoli formate da una retta che taglia rette parallele: → angolo: A. piano. ◆ [FML] Legge, o principio, o teorema, degli stati c.: afferma che i gas con gli stessi valori dei parametri ridotti pR (pari a p/pc, dove ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] . Le rette a uscenti dal vertice V si chiamano generatrici del c., l’angolo α formato dall’asse e da una generatrice si chiama semiapertura del c. (e l’angolo doppio apertura). Si chiama c. indefinito anche il solido limitato dalla superficie appena ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] in un punto A variabile su di essa, è proporzionale alla tangente trigonometrica dell’angolo ϕ formato dalle due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un asse di simmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con ...
Leggi Tutto
excentro
excèntro [Comp. di ex- e centro] [ALG] Centro della circonferenza exinscritta in un triangolo (cioè tangente a un lato e ai prolungamenti degli altri due): è (v. fig.) il punto E d'incontro [...] delle bisettrici a, b di due angoli esterni di un triangolo ABC (e della bisettrice c dell'angolo interno non adiacente a nessuno di essi). Ogni triangolo ha tre e. e quindi tre circonferenze exinscritte. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] testimonianza esplicita di un ricorso a questo esempio di carattere matematico per difendere la teoria degli indivisibili. "Vi può essere un angolo tale che nessuna cosa sia più stretta di esso, a tal punto che non se ne possano far uscire due rette ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ) e, oltre alla quadratura del cerchio, gli altri due problemi classici della duplicazione del cubo e della trisezione dell'angolo (Tav. I).
Questo testo fu utilizzato, tra gli altri, da Leonardo Fibonacci e da Ruggero Bacone. Nel secondo trattato ...
Leggi Tutto
Hooke Robert
Hooke 〈huk〉 Robert [STF] (Freshwater, isola di Wight, 1635 - Londra 1703) Membro della Royal Society (1663) e prof. di geometria nel Gresham College di Londra (1665). ◆ [FTC] [MCC] Giunto [...] universale di H.: realizzato con due giunti cardanici in serie, assicura la trasmissione omocinetica tra assi anche con grande angolo di incidenza e, con opportune varianti, anche ad assi sghembi. ◆ [STF] [MCC] Legge di H.: la celebre legge di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] geometria iperbolica. Il suo scopo è quello di provare che da entrambe queste ipotesi segue la verità dell’ipotesi dell’angolo retto, e quindi concludere sull’assoluta verità di quest’ultima (e del V postulato) per consequentia mirabilis.
Fra i molti ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] della Terra; (b) attualmente, il termine è rimasto in uso per indicare, relativ. a orbite ellittiche di astri, l'angolo, variabile nel tempo, che il raggio vettore individuante la posizione istantanea dell'astro forma con il semiasse maggiore dell ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...