• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [14]
Storia [12]
Geografia [10]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Letteratura [6]
Asia [3]
Sistemi e animali per l allevamento [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Diritto [4]

FEVZĪ Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Mushīr (maresciallo) turco nato a Costantinopoli nel 1876. Si distinse nella guerra combattuta dai Turchi per liberare l'Anatolia dai Greci (1921-1922); è capo del corpo di Stato maggiore fin dal 1920, [...] nel 1921-1922 fu presidente del Consiglio dei commissarî di Angora. Nel 1924, per l'incompatibilità tra le funzioni militari e il mandato parlamentare, si dimise da membro della Grande assemblea nazionale. È uno dei più autorevoli collaboratori del ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – MUSTAFÀ KEMAL – ANATOLIA – ANGORA – TURCO

‛ABD ul-MEGĪD II

Enciclopedia Italiana (1929)

Califfo ottomano (1922-1924), il primo e l'ultimo ch'ebbe tale titolo senza l'altro di sultano. Nato il 30 maggio 1868, secondogenito del sultano ‛Abd ul-‛Azīz; fu eletto "Califfo dei musulmani" dalla [...] Grande assemblea nazionale turca di Angora il 18 novembre 1922 in seguito alla fuga di Meḥmed VI da Costantinopoli (17 novembre 1922). Già il 1° novembre di quell'anno la Grande assemblea nazionale turca aveva deliberato la separazione del sultanato ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ABD UL-‛AZĪZ – MEḤMED VI – CALIFFATO – SVIZZERA

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] è quasi repentina. Infatti già a Merzifon, a 80 km. appena a SO. di Samsun, le precipitazioni annue raggiungono solo 420 mm., mentre ad Angora esse sono ridotte a 233 mm., a Eskiṣehir a 245 mm. e a Konya a 180 mm. I mesi più secchi sono il luglio, l ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

Tamerlano

Enciclopedia on line

Tamerlano Sovrano turco dell'Asia Centrale (Kish, Samarcanda, 1336 - Otrār 1405). Vita Cominciò le sue conquiste in Transoxiana e nella Corasmia (1360 circa), e in un trentennio di campagne fortunate occupò [...] la Persia, l'Iraq, l'Anatolia, l'Armenia e la Georgia, parte della Siria e dell'India. Ad Angora, in battaglia campale, batté e catturò (1402) il sultano ottomano Bāyazīd I, arrestando temporaneamente l'ascesa vittoriosa della potenza ottomana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
TAGS: ASIA CENTRALE – IMPERO MOGHŪL – TRANSOXIANA – SAMARCANDA – BĀYAZĪD I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamerlano (3)
Mostra Tutti

INEBOLU

Enciclopedia Italiana (1933)

INEBOLU (A. T., 88-89) Città marittima della Turchia, sul Mar Nero, nel vilāyet di Kastamonu, a 110 km. circa a O. di Sinope; è situata presso la foce del fiume omonimo e conta 5700 abitanti (1927). Esporta [...] soprattutto pelli e lane. Una strada la unisce a Kastamonu, da cui dista 80 km., e ad Angora. ... Leggi Tutto

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] 5, n. 45, allegato. L’importante scoperta di un nostro concittadino, in L’Assalto, 22-23 dicembre 1927, p. 2; La Città dell’Angora Luisa Spagnoli, Perugia s.d. (1951), s. n. p.; Il chi è? nella vita economica italiana per il MEC. 1969, Milano 1969, p ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI

ZONGULDAK

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONGULDAK (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città e porto della Turchia, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet. Zonguldak ha importanza soprattutto come sbocco del ricco bacino carbonifero di Eraclea; si avvantaggia [...] nuova linea ferroviaria, che da Ereǧli, per Zonguldak, Bayindir e Çankiri, raggiunge a Yahşihan sul Kïzïl Irmak la grande arteria Angora-Cesarea. La città contava, al censimento del 1927, circa 12.000 ab., i quali sono oggi più che raddoppiati; alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZONGULDAK (1)
Mostra Tutti

KIĀẒIM Pascià

Enciclopedia Italiana (1933)

KIĀẒIM Pascià Ettore Rossi Uomo politico turco. Nacque nel 1880, uscì nel 1902 dalla scuola militare, prestò servizio in Macedonia, prese parte alla rivoluzione militare del 1908, combatté nella guerra [...] Quando i Greci sbarcarono a Smirne (1919), organizzò nell'interno bande turche e aderì al movimento nazionale accentrantesi ad Angora sotto gli ordini di Muṣṭafà Kemāl. Nel 1922 fu nominato ministro della Difesa nazionale; dal 1925 è presidente della ... Leggi Tutto

KOCAELI o ïzmit

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCAELI (Qogia Eli) o ïzmit (antico alfabeto arabo Izmīd, forma antica Iznikmid; A. T., 88-89) Ettore Rossi Antica Nicomedia (v.), città dell'Anatolia, sull'omonimo golfo nel Mar di Marmara, capoluogo [...] nome. Fu presa dai Turchi ai Bizantini verso il 1330. Si trova sulla ferrovia HaydarpaŞa (presso Scutari d'Asia)-EskiŞehir-Angora. Il Golfo di Kocaeli già sotto l'impero ottomano costituiva una base navale per i Turchi; esso ha ripreso negli ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCAELI o ïzmit (1)
Mostra Tutti

AMĀN ULLĀH

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

H Definitivamente sconfitto alla fine del maggio 1929 (v. afghānistān: Storia, I, p. 720 e App.), riparò a Bombay, ove s'imbarcò per l'Europa. Da allora vive a Roma. Nel febbraio 1930 fu a Istanbul e ad [...] Angora, ospite di Kemal: nell'aprile 1931 andò in pellegrinaggio alla Mecca. ... Leggi Tutto
TAGS: AFGHĀNISTĀN – ISTANBUL – BOMBAY – EUROPA – MECCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMĀN ULLĀH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àngora
angora àngora (raro angòra) s. f. – Propr., nome proprio, variante del nome della città di Ankara, capitale della Repubblica di Turchia. In zoologia, compare nella denominazione di varie razze di animali (capre, conigli, gatti, cavie), caratterizzate...
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali