• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [14]
Storia [12]
Geografia [10]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [7]
Letteratura [6]
Asia [3]
Sistemi e animali per l allevamento [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Diritto [4]

Bāyazīd I

Enciclopedia on line

Bāyazīd I Sultano ottomano (1359-1403), figlio di Murād I. Successe al padre, in età di trent'anni, sul campo di battaglia di Kossovo, e riprese la vigorosa spinta conquistatrice, in Europa e in Asia, che gli valse [...] , fu sconfitta a Nicopoli (1391). I successi di B. furono infine arrestati dall'invasione di Tamerlano in Anatolia: sconfitto ad Angora (1402), il sultano cadde in mano al nemico e morì pochi mesi dopo, prigioniero. Ma l'impero non tardò a risorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO DUŠAN – TAMERLANO – SALONICCO – ANATOLIA – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bāyazīd I (2)
Mostra Tutti

Walser, Martin

Enciclopedia on line

Walser, Martin Scrittore tedesco (Wasserburg, Baviera, 1927 - Überlingen 2023). Dopo le prime novelle d'ispirazione kafkiana (Ein Flugzeug über dem Haus und andere Geschichten, 1955), s'impegnò in romanzi di critica [...] Ein fliehendes Pferd (1978; trad. it. 1980). Analogo impegno riflettono i drammi scritti negli anni Sessanta (Eiche und Angora, 1962; Der schwarze Schwan, 1964; Der schwarze Flügel, 1968). Successivamente, W. ha assunto posizioni meno esposte su temi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EINHORN – BAVIERA

SARRAUT, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SARRAUT, Albert Uomo politico, nato a Bordeaux il 28 luglio 1872. Deputato del partito radicale, fu dal 1900 al 1907 sottosegretario agl'Interni, nel 1910-11 sottosegretario alla Guerra, e dal 1911 al [...] delle Colonie nei ministeri Millerand, Leygues, Briand, svolgendo un largo programma di sviluppo delle colonie francesi. Ambasciatore ad Angora nel 1925, dal 1926 al 1928 fu ministro degli Interni nel ministero Poincaré che cadde per le dimissioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARRAUT, Albert (1)
Mostra Tutti

Mircea I detto il Vecchio o il Grande

Dizionario di Storia (2010)

Mircea I detto il Vecchio o il Grande Mircea I detto il Vecchio o il Grande Principe di Valacchia (m. 1418). Figlio di Radu I, salì al trono nel 1386 e per i suoi vasti possessi, che si estendevano [...] ); dopo la sconfitta dei cristiani la Valacchia vide la propria indipendenza fortemente limitata dagli ottomani. Solo la sconfitta subita ad Angora dai turchi per opera dei mongoli (1402) e le lotte scoppiate fra i turchi fecero riacquistare a M. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROUSSONET, Pierre-Marie-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico e naturalista, nato a Montpellier nel 1761 ed ivi morto nel 1807. Recatosi a Londra, nel 1782 pubblicò, su materiale fornitogli dal Banks, la prima decade della sua Ittiologia. Tornato a Parigi [...] e divenne membro del Corpo legislativo nel 1805. Si deve al B. l'introduzione in Francia delle capre d'Angora e dell'individuo femminile del gelso da carta (Broussonetia papyrifera L.). Nel 1804 stampò un elenco delle piante coltivate nell ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – ITTIOLOGIA – MAROCCO – FRANCIA – LONDRA

MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente Nicola Turchi MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente - Succedette nel 1391 al padre Giovanni V, il cui regno era stato travagliato dalle mene di tre usurpatori. [...] anni prima da suo padre, a fine di suscitare una nuova crociata, ma con nessun risultato. La cattura di Bāyazīd ad Angora per mano di Tīmūr allontanò per il momento la minaccia da Costantinopoli e permise a M. di accordarsi col successore di Bāyazīd ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE II Paleologo, imperatore d'oriente (2)
Mostra Tutti

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIYĀ GÖK ALP, Mehmed Ettore Rossi Sociologo e poeta turco moderno. Da Diyarbekir, in Anatolia, dove nacque nel 1875, andò a Costantinopoli e si iscrisse alla scuola di veterinaria; attratto dallo studio [...] 1925), pp. 1-41; ‛Alī Nüzhet, G. Z. Alpïn hayatï ve Malta mektuplarï, Costantinopoli 1931; Enver Behnan, Filozof G. A., Angora 1933; numeri speciali di Türk Yurdu, dicembre 1924, e Iş, luglio-ottobre 1934; Ẓiyā ed-Din Fakhrī, Les sociologues turcs. I ... Leggi Tutto

SAKARYA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAKARYA (Sakarya Irmaǧ; A. T., 88-89) Claudia Merlo Fiume dell'Asia Minore, il più occidentale dei grandi fiumi della penisola tributarî del Mar Nero. Il suo corso, formato di solchi longitudinali con [...] Dopo essersi arricchito delle acque di questo importante affluente, il Sakarya volge a NO., riceve da destra l'Angara Su, che bagna Angora, e il Kirmir Çayï, indi piega a O. per scorrere in una valle longitudinale parallela a quella percorsa più a S ... Leggi Tutto

GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente Angelo Pernice I casi della sua vita fino al 1390 si sono ricordati nella biografia di Giovanni V (v.) del quale egli era nipote. Deposto nel settembre di [...] 1402, difendendo energicamente Costantinopoli contro i Turchi. Fu durante questo periodo che Tamerlano si avanzò nell'Anatolia e ad Angora abbatté la potenza ottomana. Prima della battaglia G. si era messo in rapporto col potente re mongolo e aveva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VII Paleologo, imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

DERE AǦZÏ

Enciclopedia Italiana (1931)

. Ad O. del golfo d'Adalia, a 25 km. NO. di Mira in Licia, località deserta, fra alte montagne con un' antica chiesa che va noverata tra le rovine cristiane più interessanti della Turchia asiatica: un [...] , è più spiccatamente bizantino che a Kocakalesï avvicinandosi molto più ad altri monumenti bizantini come San Nicola di Mira, S. Clemente d'Angora (questa chiesa è stata distrutta nel 1930), la Koimesis di Nicea, S. Sofia di Salonicco e S. Sofia di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA DI MIRA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – BIZANTINI – BENNDORF
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àngora
angora àngora (raro angòra) s. f. – Propr., nome proprio, variante del nome della città di Ankara, capitale della Repubblica di Turchia. In zoologia, compare nella denominazione di varie razze di animali (capre, conigli, gatti, cavie), caratterizzate...
lana
lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di cammello (o assol. cammello), l. di lama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali