Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] al tubulo distale. In seguito alle osservazioni di Berliner e altri (v., 1951), i quali rilevarono che quando l'anidrasicarbonica era inibita più della metà del bicarbonato del filtrato glomerulare veniva escreta in urine alcaline, venne avanzata l ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] con proteine) e l'80% sotto forma di bicarbonati (HCO₃‒) che si formano nel globulo rosso dove sono presenti l'anidrasicarbonica, che accelera l'idratazione della CO₂, e l'emoglobina (Hb‒), che tampona gli ioni H+ derivanti dalla scissione dell ...
Leggi Tutto
anidrasi
anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidride carbonica e acqua, sia la sua formazione da questi due composti; è presente...
metalloproteina
s. f. [comp. di metallo1 e proteina]. – In biochimica, proteina coniugata contenente un metallo come tale (che costituisce il coenzima di certi enzimi, quali le polifenolossidasi e l’anidrasi carbonica) o sotto forma di complesso...