OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] ugualmente il tono oculare, mentre altri diuretici non acidificanti, per quanto dotati di azione inibente sull'anidrasicarbonica (clorotiazide, furosemide, ecc.) non abbassano in maniera importante il tono oculare. Un grande sviluppo, dopo l ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI (App. II, 11, p. 929)
Mario FILOMENI
Dalla sulfanilamide, per opportune modificazioni chimiche, si sono ottenuti in questi ultimi anni nuovi composti con attività antibatterica e con attività [...] notevolmente diverse: inibitori della funzione tubulare renale (caronamide, benemide, ecc.); inibitori dell'anidrasicarbonica (acetazolamide e derivati); ipoglicemizzanti (glicoprotiazolo, carbutamide, ecc.). Tralasciando di parlare di questi ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nervoso (neurofilamenti, enolasi neurono-specifica, sinaptofisina nei neuroni; proteina gliofibrillare acida negli astrociti; anidrasicarbonica negli oligodendrociti e negli epiteli dei plessi corioidei; proteina basica della mielina nelle guaine ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] ampi limiti. Gli enzimi proteolitici idrolizzano il legame peptidico con velocità dell'ordine di 1 s-1 mentre l'enzima anidrasicarbonica catalizza la reazione CO2 + H2O → H2CO3 con velocità dell'ordine di 106 s-1. Un gran numero di enzimi importanti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] il nucleo in esame, è stato possibile dimostrare diverse cinetiche di reazione per i due isoenzimi dell'anidrasicarbonica. Infine, si sono analizzati sistemi di trasporto molecolare attraverso vescicole fosfolipidiche e membrane naturali. Lo studio ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] -). Mentre il sangue scorre attraverso il tessuto, il CO2 diffonde nei globuli rossi e forma, in presenza di anidrasicarbonica, HCO−3. Una parte del bicarbonato viene temporaneamente trasportata verso l'esterno, nel plasma sanguigno, in scambio con ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] al tubulo distale. In seguito alle osservazioni di Berliner e altri (v., 1951), i quali rilevarono che quando l'anidrasicarbonica era inibita più della metà del bicarbonato del filtrato glomerulare veniva escreta in urine alcaline, venne avanzata l ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] dei farmaci e altri xenobiotici; la proteolisi; la sintesi di albumina; è anche presente in questa zona anidrasicarbonica. La zona 2 intermedia, infine, consiste nella commistione tra queste attività.
Gli epatociti non sono cellule specializzate ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] con proteine) e l'80% sotto forma di bicarbonati (HCO₃‒) che si formano nel globulo rosso dove sono presenti l'anidrasicarbonica, che accelera l'idratazione della CO₂, e l'emoglobina (Hb‒), che tampona gli ioni H+ derivanti dalla scissione dell ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] allievi in una serie di approfondite ricerche sul meccanismo di azione ipotonizzante oculare degli inibitori dell'anidrasicarbonica e degli acidificanti ematici misero in evidenza una stretta correlazione tra ipotensione oculare e acidosi metabolica ...
Leggi Tutto
anidrasi
anidraṡi s. f. [der. di anidr(ide), col suff. -asi]. – In biochimica, a. carbonica, enzima che favorisce sia la scissione dell’acido carbonico in anidride carbonica e acqua, sia la sua formazione da questi due composti; è presente...
metalloproteina
s. f. [comp. di metallo1 e proteina]. – In biochimica, proteina coniugata contenente un metallo come tale (che costituisce il coenzima di certi enzimi, quali le polifenolossidasi e l’anidrasi carbonica) o sotto forma di complesso...