Trattamento di protezione di un materiale combustibile mediante applicazione o impregnamento con sostanza atta a renderlo resistente al fuoco. Un ignifugo ideale dovrebbe rendere il materiale completamente [...] con l’ossigeno dell’ambiente; la diluizione in fase gassosa con sostanze inerti (per es., vapor acqueo e anidridecarbonica) consente di mantenere la composizione della miscela gassosa al di sotto dei limiti di accensione. I meccanismi chimici si ...
Leggi Tutto
vigile, stato In neurofisiologia, condizione di completa presenza a sé stessi e all’ambiente. Questo stato è dovuto all’azione del cosiddetto sistema attivante, costituito dalla sostanza reticolare ascendente [...] , al di fuori dei circuiti neuronali, per via umorale da sostanze di natura ormonale (adrenalina) o chimica (anidridecarbonica). Il sistema attivante proietta l’azione dinamogena di questi messaggi sul diencefalo e sul telencefalo, invertendo in tal ...
Leggi Tutto
Microbiologo e biochimico (Declaran, Minnesota, 1907 - Cleveland 1991). Si laureò alla Iowa State University (1935), dove fece poi parte del dipartimento di batteriologia (1936-43). Prof. aggregato nel [...] conoscenza di alcune vie metaboliche fondamentali. Nel 1935, in collaborazione con C. H. Werkman, scoprì che l'anidridecarbonica (CO2) viene utilizzata anche da organismi eterotrofi, quali i batterî propionici, e non soltanto dagli autotrofi, come ...
Leggi Tutto
(o stalammite) Concrezione minerale, per lo più calcarea, che si forma sul suolo di caverne o di altre grosse cavità delle rocce. Le s. presentano una struttura a cupole sovrapposte e si formano a seguito [...] quando le acque meteoriche che infiltrandosi giungono in una cavità liberano l’anidridecarbonica in esse contenuta e il bicarbonato di calcio solubile si trasforma in carbonato insolubile, che precipita come calcite o, a volte, come aragonite. Le s ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidridecarbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] di composti ospitanti che possono essere organici (idrochinone, urea ecc.) o inorganici (zeoliti cristalline, acqua). Alcuni c. (per es., quelli dell’urea e dell’amilosio) presentano caratteristiche cavità ...
Leggi Tutto
lapiés Scanalature di vario tipo e dimensione che di solito si rinvengono su rocce (prevalentemente calcari e gessi) soggette a fenomeni di soluzione per opera delle acque meteoriche (dette anche all’inglese [...] che anzi ne favoriscono lo sviluppo accoppiando all’azione degli acidi umici del suolo che le ospita quella dell’anidridecarbonica. In base alle caratteristiche morfologiche, le forme più comuni sono: l. scanalati (con canali larghi circa 1 cm), l ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo (Oakley Park, King's County, 1826 - Londra 1911). Prof. di filosofia naturale al Queen's College di Galway; nel 1893 si trasferì a Londra, dove operò come studioso privato. Non solo [...] studî di planetologia: fu tra i primi a sostenere che la Luna e gli altri corpi minori del Sistema solare sono privi di atmosfera e a ipotizzare che le calotte polari di Marte siano parzialmente costituite di anidridecarbonica allo stato solido. ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo olandese (n. 1808 - m. 1864). È noto specialmente per l'apparecchio che porta il suo nome, un generatore di gas largamente usato nel passato in laboratorio; in questo apparecchio il [...] acido (cloridrico o solforico) su di un solido (solfuro di ferro per produrre acido solfidrico, un carbonato per produrre anidridecarbonica, zinco per produrre idrogeno, ecc.). L'apparecchio di K. consiste di tre compartimenti in vetro sovrapposti ...
Leggi Tutto
Minerale bianco o di colori diversi se impuro, silicato idrato di alluminio, Al4(OH)8Si4O10, monoclino. Rarissimo in cristalli, di simmetria pseudoesagonale, di solito in masse squamose poco coerenti o [...] che può prodursi in sede idrotermale per l’azione di acque calde acide ascendenti, o anche tramite acque fredde contenenti anidridecarbonica; l’azione si esplica con l’asporto di cationi alcalini o alcalino-terrosi sotto forma di sali solubili. Il ...
Leggi Tutto
Lo studio della natura chimica del terreno e delle sue relazioni con la vita e lo sviluppo delle piante che su di esso crescono. Trova la sua base nella teoria (I. Liebig) che ritiene i mezzi nutritivi [...] di tutte le piante verdi rappresentati da sostanze inorganiche (acqua, anidridecarbonica, ammoniaca, acido fosforico, calce, potassa ecc.) e che ebbe come conseguenza l’introduzione dei concimi come mezzo per accrescere la fertilità del terreno.
...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...