SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] messe di informazioni riguardanti la geofisica di Marte e la sua atmosfera, composta, quest'ultima, in prevalenza di anidridecarbonica, con una pressione atmosferica al suolo pari a circa 1/100 di quella terrestre. Viceversa nessuna delle ricerche ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] in cloro superiore al 2%).
Depurazione dei gas. - I gas uscenti dai forni d'i., oltre a contenere sempre anidridecarbonica, vapor d'acqua, eccesso d'aria (azoto e ossigeno), contengono anche macroinquinanti (composti acidi: SOx, HCl, NOx) e ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] carbossile abbassa di molto l'attività del residuo basico (gli amminoacidi sono innocui, ma quando perdono anidridecarbonica originano delle ammine tutte variamente attive);
l'acetilazione e la benzoilazione producono variazioni assai sensibili.
gli ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] - È noto che il mosto preparato pigiando l'uva, dà luogo dopo qualche ora a un'effervescenza con sviluppo d'anidridecarbonica: questo costituisce il fenomeno che prende il nome di fermentazione ed è provocato dalla presenza naturale negli acini dell ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] . Sembra che la formazione dei tubercoli sia tanto più notevole quanto più grande è il contenuto nell'acqua di anidridecarbonica disciolta o d'acido silicico.
L'alterazione della parete bagnata dei tubi diviene notevole dopo un certo tempo di ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] . Dal monte S. Gherardo, che fiancheggia a destra il Danubio, nascono alcune sorgenti calciche-termali, ricchissime di anidridecarbonica (CO2) libera, che provvedono d'acqua tre sontuosi stabilimenti. Essi furono edificati nel '500 dai Turchi; le ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] È stata poi rivelata la presenza di tracce di parecchi altri gas (etano, propano, acetilene, etilene, acido cianidrico, anidridecarbonica, ecc.). La fig. 11 mostra la distribuzione delle nubi e l'andamento della temperatura e della pressione con l ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] massa di vegetali amazzonici mitiga inoltre l'effetto serra, liberando ossigeno in grandi quantità e assorbendo anidridecarbonica; ma la scomposizione della grande regione forestale, almeno nelle fasce meridionali e orientali, in subregioni sempre ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] anossico; metanogenesi operata, in condizioni anaerobiche, da batteri che utilizzano l'azoto ammoniacale per la riduzione dell'anidridecarbonica a metano).
A partire dalla fine degli anni Settanta ha cominciato a trovare applicazione in impianti in ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] , potendosi ogni persona considerare come una piccola sorgente di calore (da 80 a 120 grandi calorie all'ora, d'ordinario), di anidridecarbonica (da 15 a 25 litri all'ora), e di vapore acqueo (da 30 a 50 grammi all'ora), produce inevitabilmente una ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...