L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] gia altamente sofisticata. Per fare solo due esempi: un caffè dal quale la caffeina è stata estratta con anidridecarbonica supercritica, apparirà come un normale caffè decaffeinato con il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] sostanze solide: queste vengono trasformate dall'azione termica dell'arco, che sviluppa da esse idrogeno e anidridecarbonica.
In alcuni tipi di interruttori abbastanza recenti (autopneumatici), il soffio occorrente all'estinzione dell'arco viene ...
Leggi Tutto
Sono indicate con tale nome le piante che a differenza delle piante verdi (autotrofe), si nutrono di materiali organici, derivati più o meno mediatamente da processi nutritivi di piante autotrofe. L'eterotrofismo [...] di disgregare completamente i loro alimenti non meno delle autotrofe, e cioè, per gli zuccheri, fino ad acqua e anidridecarbonica; tale è il caso della maggior parte delle eterotrofe superiori e di molti funghi superiori (agaricinei, poliporei, ecc ...
Leggi Tutto
. Accanto ai concimi propriamente detti, in agricoltura trovano impiego alcune sostanze capaci di esercitare notevoli azioni fisiche e chimiche sul terreno agrario e di modificare non solo la struttura [...] sui colloidi.
Questi fatti consigliano di agire con ogni oculatezza nella pratica della calcitazione, perché, dove manchi l'anidridecarbonica (terreni molto argillosi, poveri di humus e poco permeabili all'aria), l'argilla assorbe l'idrato di calcio ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] varia il rapporto fra i singoli componenti. Oltre all'a. e all'etilene si ha sempre idrogeno, ossido di carbonio, anidridecarbonica e formazione di nero fumo.
La separazione dell'a. dagli altri gas di reazione si può fare per assorbimento selettivo ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] che si hanno nelle operazioni di assorbimento fisico; per es., impiegando soluzioni di monoetanolammina per l'assorbimento dell'anidridecarbonica contenuta in gas tipo gas-acqua, la portata di liquido sarà, a parità di tutte le altre condizioni ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Eduardo AMALDI
. Se facciamo cadere un pennello di luce solare sopra la faccia di un prisma di cristallo e osserviamo la luce rifratta su uno schermo, vedremo una banda luminosa, [...] di 1860 Å; e poiché tanto l'azoto quanto l'anidridecarbonica sono praticamente trasparenti all'ultravioletto medio, bisogna in questo caso sostituire l'aria con anidridecarbonica oppure con azoto.
Per lo studio dell'ultravioletto spinto sono ...
Leggi Tutto
Gli atolli sono isole d'origine madreporica, le quali hanno la forma di un anello, spesso circolare, ma anche ovale o allungato, che circoscrive una laguna centrale, separata dal mare per mezzo dell'anello [...] dal fondo sottomarino. La laguna sarebbe dovuta a una successiva disintegrazione del calcare, dovuta a un'acqua ricca di anidridecarbonica. Da altri autori la forma dell'atollo è attribuita al fatto che i polipai madreporici sarebbero cresciuti sull ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, che comprende la zona montana e collinosa tra il bacino dell'Arno e quello dell'Ombrone, rispettivamente a sud e a nord di Firenze e di Siena. La breve catena [...] mosto provoca una nuova fermentazione, molto lenta, nei vini giovani, la quale viene ad arricchire i vini stessi d'anidridecarbonica, impartendo loro il caratteristico frizzante, mentre ne migliora la limpidezza, ne ravviva il colore, ne rende più ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] alto 125 cm. e alla pressione di 5 atm. si stratifica superiormente dell'idrogeno e inferiormente dell'anidridecarbonica e si lasciano diffondere liberamente i gas, mantenendo il recipiente termostatato e prendendo opportune cautele onde evitare ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...