ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] . La baritina, riscaldata a 1200-1400°, viene ridotta a solfuro di calcio, il quale poi, trattato con anidridecarbonica, dà carbonato di bario e idrogeno solforato, secondo l'equazione
Reazioni che intervengono nell'estrazione dello zolfo dall ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] è immagazzinato in altri locali isolati, entro serbatoi nei quali l'aria è sostituita da azoto oppure da anidridecarbonica o da acqua, essendo il solfuro più pesante dell'acqua e praticamente insolubile in essa.
L'alcalicellulosa viene introdotta ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] . Stoll); un grammo di clorofilla è atto cioè a convertire in un'ora 6 a 7 grammi circa di anidridecarbonica in sostanza organica. Nelle foglie a contenuto clorofillico basso tale rapporto assume per altro valori anche cento-duecento volte superiori ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] rendono visibile il secreto sotto forma di gocce. La perspirazione insensibile comprende anche l'esalazione cutanea dell'anidridecarbonica. Le prime ricerche quantitative sull'eliminazione acquea attraverso la cute e i polmoni furono compiute da ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] fissato, e anzi meglio ancora di quello fresco (v. sopra), può essere diviso in fette mediante il congelamento con l'anidridecarbonica. Però questo metodo, pur ottimo, non può essere sempre impiegato. Nella maggior parte dei casi l'organo in esame ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] i tubi in pressione in zircaloy, isolati termicamente dai tubi della calandria mediante un'intercapedine in cui circola anidridecarbonica che limita le dispersioni di calore dal fluido refrigerante al moderatore che s'intende mantenere a bassa ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] 'altra roccia diffusissima, il calcare, che non sarebbe di per sé solubile, ma che lo diviene purché l'acqua contenga anidridecarbonica: e, più o meno, ne contiene sempre. Il calcare non si presenta, poi, come una roccia compatta: non soltanto esso ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e del 50% di particolato.
In un motore ideale con una perfetta combustione i soli prodotti sarebbero acqua e anidridecarbonica, a parte impurità e additivi del combustibile. In pratica i motori a benzina emettono, oltre agli inquinanti già visti ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] CO2/O2) più basso. Nell'ossidazione di 1 gr. di grasso si liberano in media 9 calorie. Il rapporto fra l'anidridecarbonica prodotta e l'ossigeno consumato in tale ossidazione è circa 0,7; come mostra la seguente equazione, riferita a una molecola di ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] usare questi composti, si è passati ad altri agenti porofori: idrocarburi quale il ciclopentano, il pentano o anche anidridecarbonica; però gli espansi che si ottengono hanno caratteristiche un po' diverse, per es. densità alquanto più elevata per ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...