MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] esplosivi, tubi di acciaio al molibdeno, lunghi 110 ÷ 160 cm, con diametro di 45 ÷ 63 mm, secondo i modelli, contenenti anidridecarbonica liquida. Una cartuccia, formata con cloruro di potassio, ossalato di ammonio e acido salicilico, è immersa nell ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] processi si estrae per pressione a freddo o meglio ancora, fondendolo fuori del contatto dell'aria, in atmosfera di anidridecarbonica. Con quest'ultimo metodo, partendo esclusivamente da fegati freschi di Gadus morrhua L. e di Gadus callarias L., si ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] preparata in caldaia gli olî e i grassi che compongono la ricetta. Il processo avviene con vivace svolgimento di anidridecarbonica, e si ottiene alla fine della reazione un prodotto vischioso che contiene, insieme col sapone sodico formatosi, tutto ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] , KHCO3, CO2 vengono impropriamente chiamati solfato di potassa, bicarbonato di potassa, acido carbonico, anziché solfato di potassio, carbonato acido di potassio, anidridecarbonica, s'usano appunto nomi dualistici.
Nulla v'è da osservare sul nome ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] condizioni, a causa delle inevitabili perdite si richiedono 130 kg. di calcare per ogni 100 kg. di soda prodotta.
L'anidridecarbonica passa dai forni a calce all'apparecchio di carbonatazione pompata a circa 2 atm. Prima di entrare nella pompa, essa ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] .
Ciò si può ottenere con la congelazione, che si produce facendo arrivare sotto al pezzo un getto di anidridecarbonica, e usando microtomi speciali per tagliarlo. Il metodo della congelazione è utilissimo quando occorra esaminare il materiale nel ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] 'interno dei quali si fa circolare un liquido frigorifero, in genere una soluzione di cloruro di magnesio raffreddato per mezzo di anidridecarbonica a −40° ÷ −50° o per mezzo di ammoniaca fino a −28°. A tale scopo i tubi congelatori sono composti di ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] (quelle che non si sono trasformate a contatto del catalizzatore a base di rodio) possano ossidarsi per dare anidridecarbonica e acqua. I tre catalizzatori possono essere disposti opportunamente in un'unica marmitta oppure si possono utilizzare due ...
Leggi Tutto
POLVERI piriche
Franco GROTTANELLI
Guido PANNONCINI
Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] e corrispondono solo alla formula a combustione teorica completa, secondo la quale si dovrebbe avere, a combustione ultimata, solfato e carbonato potassico, anidridecarbonica e azoto.
Nella polvere da mina vi è tendenza a far formare anche ossido di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] democratica, ha recentemente preso la decisione unilaterale di ridurre, entro il 2005, le sue emissioni di anidridecarbonica del 25% rispetto al livello del 1987. Un'apposita commissione parlamentare sulla protezione dell'atmosfera, istituita ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...