OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] di terreni coltivati con OGM che usavano la semina su sodo ha consentito nel solo 2006 di evitare l’emissione di tanta anidridecarbonica quanta quella emessa da 6,56 milioni di autovetture che percorrano 15.000 km ognuna. Quasi 40 milioni di ettari ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] la conseguenza che la Terra riflette di meno e assorbe di più la luce solare, cosicché l'effetto-serra dell'anidridecarbonica ne risulta aggravato (v. Bromley, 1980). Un grande motivo di speranza nella riduzione dell'effetto-serra è dato dal fatto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] casi lo scorrimento sotterraneo ha la prevalenza su quello superficiale.
Questa situazione risulta dai seguenti fattori: a) l'anidridecarbonica prodotta nel suolo e più pesante dell'aria aumenta la solubilità del calcare molto più di quella delle ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] particolare fu (o almeno sembrò) accertato che la calotta di ghiaccio del polo sud è composta in gran parte da anidridecarbonica solida. Le caratteristiche dell'atmosfera, anch'essa quasi tutta composta di CO2, l'assenza pressoché totale di acqua, l ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] con la quale Culex tarsalis punge gli uccelli è data dal fatto che questo insetto ha un tropismo positivo verso l'anidridecarbonica: l'elevata concentrazione di CO2 tra il fogliame degli alberi, all'imbrunire, quando cessa la fotosintesi, e la ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da 65 a 180 mmHg (autoregolazione). Possiedono, inoltre, una spiccata reattività alle variazioni di concentrazione ematica di anidridecarbonica (CO2), che si riflette in una pronta dilatazione in caso di aumento di quest'ultima, come avviene, ad ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] volume corrente, in modo da migliorare la ventilazione alveolare e quindi ridurre la pressione parziale arteriosa di anidridecarbonica (PaCO2). In generale, nella prima fase, che dura 2-3 settimane, si insegnano gli esercizi ventilatori finalizzati ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a freddo dell'idrogeno, si riesce ad accrescere sensibilmente la capacità coprendo la superficie di pompaggio con anidridecarbonica o ammoniaca solida.
A prima vista potrebbe sembrare conveniente far funzionare a basse temperature le linee di ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] nei vasi può essere anche provocato, in via riflessa, dalla mancanza di ossigeno e da una maggiore tensione di anidridecarbonica del sangue: tali eventi agiscono sui chemocettori dei corpi carotidei e aortici. L'importanza dei riflessi simpatici nel ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] dal moto ondoso? Sarà necessario eliminare scorie fortemente radioattive? È in grado l'oceano di assorbire l'anidridecarbonica prodotta dal combustibile fossile bruciato senza posa dall'uomo? Cambierà rapidamente il clima?
Tutti questi problemi, e ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...