Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] restano diversificate. I cambiamenti di maggior rilievo riguardano i regimi termici e pluviometrici, il ciclo dell’anidridecarbonica e l’aumentata variabilità nelle condizioni climatiche. Ognuno di essi può produrre effetti anche molto differenziati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] che quando la proteina e l'amido erano ossidati, insieme producevano l'acido coleico, l'urea, l'ammoniaca e l'anidridecarbonica (tab. 1).
Per spiegare il modo in cui gli erbivori potevano formare il grasso suggerì che tale processo avvenisse quando ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] di avvicinarsi agli obiettivi fissati dall'accordo di Kyoto sulla riduzione dei gas con effetto serra. Il tasso di anidridecarbonica (CO2) prodotta dagli autoveicoli attualmente in commercio in Italia è di circa 160 g/km, e gli obiettivi fissati ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] questo fenomeno è minimizzare il cambiamento climatico, indebolendo il legame tra sviluppo economico ed emissione di anidridecarbonica. Il passo principale fatto negli ultimi anni nella direzione della mitigazione dei cambiamenti climatici è ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] a sottoprodotti che vengono liberati nell'atmosfera attraverso l'impianto di scarico. Anidridecarbonica (cui è in parte addebitabile l'effetto serra), ossido di carbonio (velenoso), ossidi di azoto (responsabili delle piogge acide e della formazione ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] e l'aria era irrespirabile perché non c'era ossigeno ma solo idrogeno, ammoniaca e metano, con un po' di anidridecarbonica e di azoto.
Il brodo primordiale
Com'è stato possibile che in questo luogo così inospitale siano comparse le prime forme ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] all’agricoltura nel mondo. La filiera produttiva del bioetanolo da canna presenta delle effettive emissioni di anidridecarbonica, ma sostanzialmente inferiori alla lavorazione del mais. Per la lavorazione gli stabilimenti brasiliani usano in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] che i residui dei processi di produzione dell'energia, in particolare le scorie radioattive per il nucleare e l'anidridecarbonica per i combustibili fossili, possono produrre sull'ambiente, e altri ancora. All'inizio del XXI sec., il panorama appare ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] anche perché, fra l'altro, il fumo sprigionato dagli incendi contribuisce ad aumentare ulteriormente il livello dell'anidridecarbonica prodotta nei paesi industriali, che costituisce una crescente minaccia per lo strato di ozono.
Uno degli strumenti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] comunque di una comune e deleteria controindicazione ambientale: la loro combustione causa l’ineliminabile immissione nell’atmosfera di anidridecarbonica (CO2), il principale fra i gas serra. Il tasso di CO2 in atmosfera si è accresciuto, nel corso ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...