L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] furono utilizzate per questo scopo a partire dal 1840.
Il carbonato di sodio
L'industria della soda artificiale suscitò l'interesse ricavando il bicarbonato di sodio per reazione dell'anidridecarbonica su una salamoia ammoniacale e previo un semplice ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] come ossigeno, argon e neon, circola grazie al sistema di controllo ambientale e passando attraverso filtri viene depurata da anidridecarbonica e altre impurità; viene rimosso anche l'eccesso di umidità; la temperatura può essere regolata fra i 16 e ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] a opera della clorofilla rende possibile, attraverso un complesso meccanismo, una reazione chimica non spontanea (ΔG 〉 0) fra anidridecarbonica e acqua, con formazione di ossigeno e di carboidrati a elevato contenuto d'energia. Ci si è così posti l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] di laurea che nella fermentazione, nella combustione e nell'aria espirata vi era emissione di 'aria fissa', cioè di anidridecarbonica (Foster 1970).
L'osservazione anatomica e la sua rappresentazione
L'arte di scomporre il corpo dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] capillari, entrano nel sangue e prima o poi vengono eliminate.
Quello che serve ancora, quello che non serve più
L'anidridecarbonica che esce dalle cellule entra nel sangue e si attacca ai globuli rossi, anzi proprio alla sostanza che li colora di ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] a un ritmo dello 0,9% all’anno: più lentamente della domanda di carbone (1,9%), gas (1,5%) ed energia idroelettrica (1,8%), ma costituiscono uno dei meccanismi di assorbimento dell’anidridecarbonica.
Malgrado le polemiche sui biocarburanti, l’ ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] a sollevare di diversi metri il livello del mare, inondando le città costiere del mondo. La concentrazione atmosferica di anidridecarbonica, il più importante gas serra, è aumentata di un terzo dall’avvio della rivoluzione industriale. Se, per l ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] cambiano di caso in caso e sono in continua evoluzione: l’ossido di stagno (SnO2) è utilizzato come sensore di anidridecarbonica; l’ossido di titanio (TiO2) è sensibile all’etilene; metalli come il palladio (Pd) vengono impiegati per il rilevamento ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , le patine algali si possono facilmente rimuovere con appropriati biocidi o con mezzi meccanici. Tuttavia le alghe producono anidridecarbonica, ritengono più a lungo l'acqua e spesso secernono agenti chelanti, quali gli acidi aspartico, citrico e ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] , per realizzare lingotti.
Il titanio ha un’elevata reattività nei confronti di ossigeno, idrogeno, azoto e anidridecarbonica, normalmente presenti all’interno dei forni per trattamenti termici. La contaminazione da parte dell’ossigeno avviene a ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...