GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] essere di immenso interesse pratico. L'attività umana modifica la composizione dell'atmosfera, sia per quanto riguarda gas come l'anidridecarbonica e il metano, sia per quanto riguarda la polvere e gli aerosol in genere. L'aumento di popolazione nei ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] ipotizzare quali saranno le condizioni climatiche della Terra (e anche delle singole fasce di latitudine) con una concentrazione dell'anidridecarbonica che arrivi a 400 parti per milione o anche a 500 ppm, oppure nel caso in cui l'albedo terrestre ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] i tubi in pressione in zircaloy, isolati termicamente dai tubi della calandria mediante un'intercapedine in cui circola anidridecarbonica che limita le dispersioni di calore dal fluido refrigerante al moderatore che s'intende mantenere a bassa ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] frigorifere. Nella storia della termotecnica sono stati impiegati dapprima composti inorganici come l'ammoniaca (NH3) e l'anidridecarbonica (CO2); poi, a partire dagli anni Trenta, la scelta fu orientata soprattutto verso i carburi alogenati, spesso ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] la sintesi biologica del colesterolo dall'acido acetico, la sintesi animale di alcuni composti organici partendo da anidridecarbonica, sintesi, quest'ultima, ritenuta prima d'ora esclusiva del regno vegetale.
Medicina. - Gli isotopi radioattivi sono ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] al riscaldamento terrestre di 2,3±0,23 W/m2, superiore a quanto stimato per gli ultimi 10.000 anni. L'aumento dovuto all'anidridecarbonica è stato di circa il 20% dal 1995 al 2005, ed è stato il maggiore per un singolo decennio negli ultimi 200 anni ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] di molecole diverse e da potersi ridisporre, di volta in volta, in modo adatto agli scambi dell’ossigeno con l’anidridecarbonica e viceversa.
L’emoglobina è un esempio importante di proteina. Le proteine sono una classe di sostanze essenziali per ...
Leggi Tutto
laser
laser 〈lèisë, ma correntemente pronunciato all'it. làser〉 [Sigla dell'ingl. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation "amplificazione della luce per mezzo dell'emissione stimolata [...] : III 363 a. ◆ [OTT] L. a cristallo: denomin. generica di l. che usano sostanze cristalline come mezzo attivo. ◆ [OTT] L. ad anidridecarbonica, a flusso assiale e a flusso trasverso: v. laser di potenza: III 372 c, f, 373 a. ◆ [OTT] L. ad argon: v ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a freddo dell'idrogeno, si riesce ad accrescere sensibilmente la capacità coprendo la superficie di pompaggio con anidridecarbonica o ammoniaca solida.
A prima vista potrebbe sembrare conveniente far funzionare a basse temperature le linee di ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] di 30 TW ed energia di 15 kJ per impulso, e l'Helios (laboratori di Los Alamos), basato su un laser ad anidridecarbonica da 10 TW e 10 kJ.
Negli Stati Uniti sono stati proposti due laser più potenti di quelli ora menzionati: il Nova (Livermore ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...