Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] l’azoto dell’aria, i componenti del g. d’acqua non vengono a diluirsi troppo e perché quella parte di anidridecarbonica che alla fine è presente nel g. può separarsi facilmente, se necessario; si hanno gassogeni che funzionano su questo principio ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] pioggia), o addirittura l’intero pianeta, come la modificazione del clima dovuta all’aumento della percentuale di anidridecarbonica nell’atmosfera (effetto serra; ➔ serra) e la deplezione dello strato di ozono nella stratosfera (➔ ozono). Un altro ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] caratteristiche magnetiche.
Il f. non subisce alterazioni se in contatto con aria secca o con acqua priva di anidridecarbonica; in presenza di umidità viene attaccato con formazione di ruggine secondo un meccanismo di ossido-carbonatazione che può ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] acido acetico, acetone, catrame). Si ottengono vari prodotti: una fase gassosa contenente idrogeno, ossido di carbonio, metano e anidridecarbonica; una fase vapore che, per raffreddamento, dà luogo a un liquido acquoso, detto liquido pirolegnoso, e ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] autoclavi. La pressione necessaria viene esercitata, oltreché meccanicamente da presse, anche da fluidi (aria, acqua, anidridecarbonica, azoto) immessi dall’esterno nell’autoclave di vulcanizzazione oppure immessi o addirittura formati nell’interno ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] fin dal momento del distacco e durante le fasi dell’ammostatura-pigiatura con l’impiego di gas inerti e di anidridecarbonica. All’interno dei vasi di fermentazione e di sviluppo enologico, fino all’imbottigliamento, l’atmosfera dei contenitori viene ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] ammonico; esse estraggono il r. formando un sale complesso che riscaldato a 80-100 °C si decompone, liberando ammoniaca e anidridecarbonica (che si recuperano) e ossido di r. a elevato grado di purezza. La lisciviazione si usa anche per trattare ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , invece, il succo, quale si ottiene dalla spremitura, si conserva in grandi recipienti refrigerati, sotto pressione di anidridecarbonica, e poi s’introduce, previa filtrazione, nei recipienti per la vendita.
La frutta svolge un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] di solfato di p. non più attaccabile; l’acqua non lo scioglie perché le piccole percentuali di anidridecarbonica in essa presenti formano uno strato di carbonato di p.; all’aria umida si forma, come già detto, uno strato di ossido che si trasforma ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] a base di zeoliti consente di rimuovere dall’aria in modo selettivo l’azoto, l’acqua e l’anidridecarbonica, ottenendosi così aria arricchita in o. (massima purezza: 95%); il metodo è realizzabile in condizioni economicamente convenienti quando ...
Leggi Tutto
carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica e di gas serra rispetto a quante ne vengano...
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui...