• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [58]
Arti visive [33]
Geografia [21]
Storia [25]
Italia [24]
Archeologia [19]
Europa [18]
Sport [14]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [5]

SERGI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERGI, Sergio. Elisa Montanari – Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo. Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] in Italia dell’uomo di Neanderthal, illustrando il cranio fossile estratto quell’anno dalle ghiaie alluvionali dell’Aniene nella località romana di Saccopastore. Nel 1934 partecipò a una spedizione archeologica nel Fezzan (attuale Libia), organizzata ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – STORIA NATURALE DELL’UOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGI, Sergio (2)
Mostra Tutti

circuito elettrico

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

circuito elettrico Giovanni Vittorio Pallottino Una catena chiusa di conduttori dove scorre la corrente elettrica Una corrente elettrica è un flusso continuo di particelle dotate di carica che può scorrere [...] alternata fra una centrale elettrica e una città è invece del 1892, quando l'impianto idroelettrico che sfruttava le cascate dell'Aniene a Tivoli fu collegato da una linea elettrica alla città di Roma. Nei sistemi di comunicazione, oggi si preferisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circuito elettrico (2)
Mostra Tutti

MATERIALI da costruzione

Enciclopedia Italiana (1934)

MATERIALI da costruzione Luigi SANTARELLA Leo MADDALENA Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , bianco e anche tinto di bruno e nerastro; Ascoli Piceno, bianco, alquanto spugnoso; Valli del Tevere, dell'Aniene, del Sacco, pariicolarmente importanti le cave della piana sottostante a Tivoli. Adoperati come pietra concia, da taglio, decorativa ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – CEMENTO PORTLAND – ROCCE EFFUSIVE – PIETRA LECCESE – VALLE DI FASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATERIALI da costruzione (1)
Mostra Tutti

ADRIANA, VILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] villa si staccava alla destra della via Tiburtina, tra il XV ed il XVI miglio, poco oltre il ponte Lucano sull'Aniene, e dopo circa un miglio giungeva al maestoso ingresso formato da quattro piloni composti da un grande basamento in travertino, su ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ALESSANDRO FARNESE – FRANCESCO PIRANESI – TEMPIO DI SERAPIDE – ALESSANDRO ALBANI

FONTANA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Domenico Gustavo Giovannoni Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] acque a Civitavecchia, a Frascati, a Loreto, nel sistemare i corsi del Tevere ad Ostia, del Velino sopra Terni, dell'Aniene a Tivoli. Restaurò e riprese gli antichi acquedotti recanti l'acqua a Roma dal lago di Bracciano costituendo così l'acquedotto ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DELLA PORTA – BIBLIOTECA VATICANA – ACQUA ALESSANDRINA – LAGO DI BRACCIANO – GIROLAMO RAINALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Domenico (2)
Mostra Tutti

GIOVAGNOLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVAGNOLI, Raffaello Raffaella Di Castro Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini. Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] collegi di Tivoli e di Roma. In quest'ultima veste nel 1881 si oppose con successo al progetto di deviare l'Aniene nei pressi di Tivoli per creare una forza motrice per le industrie romane, che avrebbe arrecato gravi danni all'attività industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE ITALIANA – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA – MENOTTI GARIBALDI – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVAGNOLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

GUASTAVILLANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTAVILLANI, Filippo Giampiero Brunelli Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] dell'architetto Ottaviano Mascherino, non fu realizzata e il G. elesse a dimora di campagna il casale del Salone, sull'Aniene, appena fuori Roma. Fu anche occupato, a partire dal gennaio 1582, a seguire i lavori della fabbrica del Collegio romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DE' MEDICI – BARTOLOMEO PASSEROTTI – OTTAVIANO MASCHERINO – FILIPPO BONCOMPAGNI – CRISTOFORO MADRUZZO

NARSETE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARSETE Giorgio Ravegnani – Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana. In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] dell’Italia bizantina alle Alpi. Le notizie su di lui in seguito si fanno più rare: nel 565 fece restaurare il ponte sull’Aniene, lungo la via Salaria, e tra 565 e 566 condannò all’esilio in Sicilia il vescovo di Altino. Probabilmente nel corso dello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI CAPPADOCIA – CORPUS IURIS CIVILIS – LIBER PONTIFICALIS – PRAGMATICA SANCTIO – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NARSETE (2)
Mostra Tutti

RANELLETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Aristide Francesco Carnevale RANELLETTI, Aristide. – Nacque a Celano, in Abruzzo, nel 1873, da Giuseppe e da Adelina Marinucci, fratello minore di Oreste, noto giurista. Seguì gli studi [...] medico-sociale agli operai: relazione sul primo anno di funzionamento dell’ambulatorio della nuova Città-giardino all’Aniene. Novembre 1920 - ottobre 1921, Roma 1922; Le malattie da lavoro, Spoleto 1925; Il solfocarbonismo professionale, in Rassegna ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – MEDICINA DEL LAVORO – SOCIETÀ UMANITARIA – CARTA DEL LAVORO – REGIME FASCISTA

BONIFACIO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] papa i Colonnesi e, con essi, Jacopone da Todi e due altri Spirituali, risposero il 10 maggio dal convegno di Lunghezza sull'Aniene, con un manifesto in cui proclamavano l'illegittimità di B. e si appellavano a un concilio. Di questo atto essi davano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – EDOARDO I D'INGHILTERRA – FEDERICO III DI SICILIA – CATERINA DI COURTENAY – RICCOBALDO DA FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII Papa (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali