• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [58]
Arti visive [33]
Geografia [21]
Storia [25]
Italia [24]
Archeologia [19]
Europa [18]
Sport [14]
Religioni [13]
Storia per continenti e paesi [5]

FIDENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Lazio, situata a 40 stadî, (5 miglia) da Roma. Sebbene Livio (IV, 22) la dica città elevata e ben fortificata, nessuna rovina resta oggi in piedi sui colli di Villa Spada dove essa esisteva, [...] sul colle di Castel Giubileo, roccaforte di prim'ordine a dominio della valle del Tevere presso la sua confluenza con l'Aniene. D'origine etrusca secondo Livio, da altri registrata fra le colonie albane, fu nel sec. V a. C. città latina relativamente ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL TEVERE – COLONIA ROMANA – VIA SALARIA – ACROPOLI – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDENE (1)
Mostra Tutti

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] testimonianza della Cultura equa è offerta dalla necropoli di Casal Civitella di Riofreddo, situata in una sella montuosa nell'alta valle dell'Aniene e databile ai secoli VI e V a.C. Le tombe rinvenute sono di due tipi, a cassone in calcare spugnoso ... Leggi Tutto

INTROINI, Elisabetta

Enciclopedia dello Sport (2004)

INTROINI, Elisabetta Ferruccio Calegari Italia • Milano, 30 novembre 1961 • Specialità: Kayak La sua specialità è il kayak, nelle gare sia di velocità sia di maratona. Iniziò l'attività canoistica [...] , quando decise di puntare alle gare di maratona (di cui diverrà campionessa del mondo), si spostò al Circolo canottieri Aniene. Nella sua lunga carriera ha conseguito 41 titoli italiani, fra i quali i più recenti sono: nel 1999 campionessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALERIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIA, VIA Giuseppe Lugli VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] ai Monti dell'Aterno, e infine sino al Mare Adriatico. Per circa 30 km. dopo Tivoli la Via Valeria corre a fianco dell'Aniene, risalendo il corso del fiume; passa sotto Vicovaro (antica Varia), donde si stacca la via che conduceva anche in antico a ... Leggi Tutto

CECCARINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato probabilmente in Roma, nella seconda metà del sec. XVIII, e morto a Roma nella prima metà del seguente, non certo avanti il 1829, poiché si sa che il pontefice Della Genga, Leone XII, gli [...] volle nella sua sistemazione di piazza del Popolo, rappresentando, in quella sottostante al Pincio, Roma fra il Tevere e l'Aniene, nell'altra, che le fa riscontro, di composizione più armoniosa e di fattura meno pesante, Nettuno fra due tritoni. Sono ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA DELLA VALLE – CAMPIDOGLIO – NETTUNO – ANIENE – TEVERE

MATTEO ROSSO ORSINI

Federiciana (2005)

MATTEO ROSSO ORSINI FFranca Allegrezza Nacque, forse figlio primogenito, dall'unione di Giangaetano di Orso di Bobone con la seconda moglie, Stefania "Rubea", probabilmente intorno al 1180. Il padre [...] Napoleone erano stati assegnati tutti i castelli situati nell'area dell'antico radicamento fondiario della famiglia, il medio corso dell'Aniene, M. aveva ricevuto i castelli esterni e ai confini con l'Abruzzo, Nettuno, Montaliano e parte di quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO DI PIETRO DI BOBONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – GOFFREDO CASTIGLIONI – ANNIBALDO ANNIBALDI – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTEO ROSSO ORSINI (4)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi Giovanna Alvino Gli equi Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] ; X, 3, 13). L’area, a cavaliere tra il Lazio e l’Abruzzo, è stata identificata con l’alta e media valle dell’Aniene, la valle superiore del Turano, la pianura carseolana e l’alta e media valle del Salto. Anche nel territorio abitato dagli Equi, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

TIBURTINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBURTINA, VIA Giuseppe Lugli . Prendeva il nome dalla città di Tibur (Tivoli), alla quale conduceva da Roma con un percorso di circa 26 chilometri; usciva dalla porta Viminale delle mura serviane e [...] nel Foro tiburtino, dove è l'odierna cattedrale. A. Nibby pensa che la via dell'età repubblicana, invece di attraversare l'Aniene al ponte Lucano lo attraversasse più a est, al ponte dell'Acquoria, egualmente antico, ma T. Ashby ritiene che quest ... Leggi Tutto

CIOCIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il nome con cui viene designata una regione del Lazio meridionale, nella quale è diffusa fra gli abitanti quella forma antichissima di calzature dette ciocie, costituite da una coppia suola con la punta [...] per intero l'antico circondario di Frosinone fino a M. Scalambra e al displuvio con l'Aniene (anzi taluni v'includono anche l'alta valle dell'Aniene); a est è limitata dalla dorsale principale dei Monti Ernico-Simbruini e della Meta, arriva, cioè ... Leggi Tutto
TAGS: PALUDI PONTINE – FROSINONE – GUARCINO – CALABRIA – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOCIARIA (1)
Mostra Tutti

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] testo, si ricordano: Storia fisica dell'Agro romano, in Cosmos, XII (1896), 3, pp. 65-81; L'alta valle dell'Aniene, I, Studio geologico-geografico, in Mem. d. Soc. geogr. ital., VII (1897), pp. 191-266; II, Contribuzione allo studio paleontologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
sabino
sabino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte...
méttere
mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali