BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] attenta al mondo antico di Bisanzio, fortemente impregnato di ellenismo. Nell'impaginazione ornativa del codice le papa Bonifacio VIII, eseguita in lamine di rame sbalzato su anima lignea e con la mano benedicente realizzata in bronzo (Bologna, ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] letteratura è il fatto di essere una letteratura di convertiti. Viene da uomini che hanno conosciuto il vuoto delmondo moderno, la cui anima ha avuto fame, che hanno trovato nel Cristo ciò che finalmente li sfamava, che lo hanno abbracciato con ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] (che negli annunci si vedono relativamente poco), ma piuttosto rappresentazioni dell''anima' del prodotto, giocate soprattutto attraverso l'associazione di questo a mondi mitologici, a simboli dell'immaginario collettivo, a costellazioni di valori. L ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di sognare, ché infine si tratta di un mondo di pura immaginazione, delmondo inventato dai poeti, tanto più bello e ricco vicende, sì nella multiforme vita affettiva che dall'animodel poeta si riflette divisa e moltiplicata nei singoli personaggi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] rancori familiari e politici assorbirono allora interamente l'animodel giovane, che, sognando guerra e insurrezione imminente anche all'innalzamento dell'Italia fra le nazioni civili delmondo contemporaneo.
Che ormai l'Italia veniva prendendo sempre ...
Leggi Tutto
Europeismo
Altiero Spinelli
* La voce enciclopedica Europeismo è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuliano Amato.
sommario: 1. La catastrofe del nazionalismo. [...] era, per così dire, iscritto nelle cose e negli animi. Presi a uno a uno nessuno dei numerosi motivi di era allora il centro della potenza militare, economica e politica delmondo, questo fu coinvolto nelle due guerre, ed esse ebbero conseguenze ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] perentoriamente asserito. Ma la diffusione di questo stato d'animo non può esser disconosciuta e quindi, prima di pronunziarsi riferimento a un'altra realtà, da comuni e chiari scopi delmondo, dal riferimento alla verità, dal riferimento a Dio".
La ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] è fatta per aver cariche se non sotto di un Governo che l’abbia per anima» (Opere, V, 2003, p. 556); e in una serie di memorie ( di P. V., Bologna 2002; Id., L’opinione regina delmondo. Percorsi dell’evoluzione politica e intellettuale di P. V., in ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] moduli berneschi e antipetrarchisti ("Ho poetato per burlarmi delmondo, e per farmi beffe d'alcuni scattolini d'amore Novellistica, I, Milano 1924, pp. 594-598 e 611-616.
Animato da svariati interessi culturali e artistici, il D. fu anche dilettante ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] politica dove c’erano conflitti: forse è vero che delmondo feudale gli sfuggì «l’intelligenza» (Giarrizzo, 1962, p Fu il bilancio di quarant’anni di riflessioni e di polemiche, animate da una religiosità che fu controriformata, ma non conformista e ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...