La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] sono propri di alcun senso ma comuni a tutti (Aristotele, De anima, II, 6, 418a 18-20). Ibn al-Hayṯam porta il (di cui si fa cenno nel titolo) non fa parte delmondo sublunare e che è causata dalla differenza esistente tra la capacità ricettiva ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] lasciava cadere lo scettro: un'allegoria della vanità delle cose delmondo terreno. Da un lato della tomba era collocato un altare della spazialità che caratterizza il coro delle Clarisse anima anche lo spazio della chiesa, una grande navata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Moschea di Hasan. È uno dei più vasti edifici religiosi delmondo islamico: di forma rettangolare, il suo muro perimetrale misura 139 , 286). L'intero verso così reciterebbe: "Su nessun'anima Dio pone un fardello più grande rispetto a quanto essa ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] stessi, affiancati tutt'al più da neonate società operaie animate da ex emigrati, le quali assomigliano più a gruppi con i propri occhi che "non esistevano paesi facili in nessuna parte delmondo", come ebbe a dire in Senato. Ma è probabile che, con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] medievali cristiani a mostrare un vero apprezzamento per i trattati De anima di Avicenna e di Averroè, e a continuare le linee (gravius in descendendo) quando il suo moto verso il centro [delmondo] è più diretto.
Post. 4. Esso è posizionalmente più ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] nel Canto della terra, si sono sostituiti ai giardini dell'anima.
Varèse ha detto di non avere mai scritto musica via proposte rivelano i punti di vista, o meglio le concezioni delmondo, che sono stati alla base delle idee direttrici dei vari ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] l'azione cattolica, costituito nel 1898, di cui furono animatori i sacerdoti Celestino Endrici e Guido Gentili, centro di difficile prova che lo attendeva con la Destra delmondo cattolico. Nel gennaio del 1952 l'uomo dei Comilati civici, Luigi Gedda ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] nel contempo un ulteriore indice di crisi delmondodel lavoro, dei tradizionali sbocchi occupazionali proprio luglio 1803) un attacco di paralisi fulminante si portò al cielo quell’anima eletta; la sua scuola disparve con lui (64).
La scuola di ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] a modo di anima mundi, sul piano strettamente salvifico Ireneo concepisce l'economia del Verbo visibilmente crocifisso Chiesa, senza la quale l'uomo non può uscire dalla rovina delmondo, così come nessun essere vivente si salvò se non quelli che ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] fraterni lo Stato d'Israele, difenderlo con tutta la sua anima e con tutte le sue forze fino a quando sarà necessario l'ONU per la pace, il progresso e la prosperità delmondo [...].
Non ci facciamo alcuna illusione sulla possibilità che il ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...