CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] la luce il 21 marzo del '75 e morì immediatamente dopo, senza aprire profonde lacerazioni nell'animodel padre (o almeno di esse epodi dedicati alla Francia); dall'altro dalla scoperta delmondo ellenico come rifugio sereno per lo spirito umano e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] avere la preminenza ed il dominio su tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo Nel medesimo programma di controllo e riordinamento delmondo politico dal punto di vista papale rientra anche ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] uno Stato libero ogni uomo che è ritenuto avere un'anima libera deve essere governato da se stesso, bisognerebbe che il non sono legati a una particolare ideologia o visione delmondo, ma semplicemente tendono a massimizzare la probabilità di essere ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] che costituiscono l'oggetto della loro analisi sono generalmente considerati dai fenomenologi di questo tipo come riflessi delmondo inanimato, animato e umano che ci circonda. In altri termini, i fenomeni da descrivere rivelano, secondo loro, l ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] suoi luoghi sacri, per cui essa può ancora dirsi capo delmondo. In questa pagina non è solo da sottolineare l'aspetto se ipsos nosse et quam susceperint curam mente et animo considerare meliori solito Dei munere contingeret"). Nel gennaio 1463 ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] e altrove (Vom Wesen des Grundes): il progetto delmondo in cui propriamente consiste l'esistenza umana è anticipatamente dominato l'intero movimento dell'arte contemporanea, la sua doppia anima che oggi, sia pure per diverse spinte, pone la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] rischio, è pertanto la più potentemente realistica fra le civiltà artistiche delmondo antico. Ma lo è anche rispetto a tutte quelle venute di alla mistica, e a porre la perfezione dell'anima oltre la morte. Il cristallino equilibrio umano dell' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] moderno, l'unità fondamentale dell'essere umano e delmondo. In questo mondo, del quale egli aveva una conoscenza superficiale, l'uomo le nostre riflessioni,/ perché un corpo corruttibile appesantisce l'anima/ e la tenda d'argilla grava la mente dai ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] il suo salutifero regno, che la bontà dimori nelle nostre anime e la serenità nei nostri petti".
Una tale credenza in dalla natura e dall'uomo e arbitro a suo piacimento del destino delmondo e dell'umanità; ma questa negazione è semplicemente la ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] l'animodel pontefice. S'affretta ad auspicare - nel rallegrarsi con Lucrezia con una calorosa lettera del 27 Ragusan relationship..., The Hague-Paris 1967, pp. 8, 83, 112; Storia delmondo moderno, III, Milano 1968, pp. 465, 482, 483; The Cambridge ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...