Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti
Donatella della Porta
Lorenzo Mosca
Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica
A partire dagli anni Ottanta, [...] (della Porta, Mosca 2007). La capacità di tenere insieme anime differenti è sottolineata dagli stessi attivisti No TAV che hanno globalizzazione neoliberista, sia nel Nord sia nel Sud delmondo.
Con alcune differenze fra gruppi e singoli individui, ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] 1964 aveva peraltro visto all'interno del PCI riaprirsi acutamente lo scontro tra le nuove due anime, presunte di sinistra e di destra La campagna referendaria sul divorzio fu voluta da una parte delmondo cattolico e della DC (nel fronte laico solo i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] è onnipresente ed è il mediatore che permette l'interazione tra l'anima e il corpo, anche nell'uomo. Fondamentale, dunque, è distante dagli estremi e al tempo stesso sarebbe il centro delmondo e non lo sarebbe; oppure perché a qualunque distanza noi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] presente soltanto in testi successivi alla seconda metà del II millennio. L'origine delmondo è qui descritta come risalente al tempo l'uscita. Il regno dei morti, che l'animadel defunto raggiungeva percorrendo "una strada invisibile", era un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] per es. il grandioso convito offerto da Pammachio nel 397 a suffragio dell'anima della moglie in S. Pietro in Vaticano (Ep., XIII, 11; PL, per un'élite non religiosa (come succede nel resto delmondo musulmano), bensì sociale. A ciò si aggiunge la ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] concorrenza è duplice. Da un lato, in questa zona delmondo lo studio dell’economia è arrivato tardi (certo più tardi economica e sociale. Ma un tale obiettivo, che anima anche il dibattito attualmente sviluppatosi in relazione al Trattato che ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] 9, p. 89). È soltanto attraverso il proprio potere sovrano (l'anima dello Stato) che questo possiede una volontà. Il sovrano è pertanto Karl Marx e dei suoi successori in gran parte delmondo. Negli ultimi venticinque anni, tuttavia, le teorie ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] De sensu et sensato, forse parte di un commento perduto al De anima aristotelico, pubblicato da Théry (pp. 86-91); De motu et tempore in particolare delle conoscenze e del lessico della medicina che delmondo antico vennero rifondati e rielaborati ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] quantità non trascurabile di denaro, perché dica delle messe per l’animadel marito, «un omaccio» che anche da morto, e malgrado d’amore prima subita poi intensamente vissuta le ha dischiuso mondi che il marito non le aveva lasciato neppure intuire. ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] una sua espressione, da una immensa curiosità verso i segreti delmondo. In una lettera dichiarò di avere cominciato a navigare in giovanissima dei quali aveva constatato la credenza nell'immortalità dell'anima. Fin tanto che le miniere d'oro non ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...