Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] 1945-1946 e 1953-1955), L’anima buona di Sezuan (1938-1940), Il cerchio di gesso del Caucaso (1944) – oltre a un Peter Handke – Kaspar, 1968 –, alla drammaturgia epica delmondo germanico viene impressa una decisa virata in senso neoavanguardista. ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] troppa enfasi data all’interpretazione culturale de Il tema della fine delmondo nelle malattie mentali (in Psichiatria generale e dell’età evolutiva, per scientificizzarla. Sostenne la doppia anima della psichiatria, umanistica e medico- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] e quando poi ai miei occhi è crepuscolo e il mondo intorno a me e il cielo tutto entro l’anima mia si giacciono come la forma di una donna misurano la validità e attualità della propria lettura delmondo e dell’uomo moderni sulla matrice goethiana, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] di Vienna – Wissenschaftliche Weltauffassung (La concezione scientifica delmondo) – Enriques figura tra i maestri che «L’anima» (1911) e «Lacerba» (1913). Papini scrive il 17 dicembre 1909 al filosofo fiorentino, nonché senatore del Regno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] caratteri, le passioni, gli avvenimenti, che nel libro delMondo si leggono; come si debba ombreggiarli per dar loro vi chiamò figlio ingrato, e voi lo chiamaste in fondo alla vostra anima padre crudele, chi di voi due aveva ragione? Mia madre era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] da assorbire la storia, la cultura e la visione delmondo, insomma la temperie in cui opera lo scrittore forme dell’arte col più vario e schietto materiale di cultura, e animarle con vibrazioni di humor. Essa abbraccia tutto ciò che è poetico, dal ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] " (§ 359). Concludono l'opera un capitolo De anima et Deo, d'argomento metafisico, e una serie di anche perché nei dieci libri del poema, dopo l'esposizione della meccanica razionale (lib. I-III, Romae 1755), del "sistema delmondo" (lib. IV-VI, ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] è dunque l''ultimo' a. che, avendo portato la predicazione del Vangelo nel cuore delmondo greco-romano, diviene l'a. dei Gentili - in rimando colomba, simbolo dell'anima, assunse nel cristianesimo lo specifico valore dell'animadel fedele che gode la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] cuore, di felicità, di entusiasmo, commuove tutti, scioglie gli animi più duri. Per questo le ragazze delle Olimpiadi di Pechino sono 20.000 giornalisti arrivati a Pechino da ogni parte delmondo. Al servizio degli 11.028 atleti provenienti da 204 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] è opposto al fascismo senza partecipare alla Resistenza; animato da un profondo sentimento religioso, si è schierato che lo rende capace di vivere dentro la tragedia delmondo senza rassegnazione ma, anzi, con profonda tensione riformatrice ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...