MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , come il limes doveva proteggere la Chiesa dal resto delmondo, la verginità doveva essere la barriera insuperabile che difende poi ancora a S. Nicola a Prilep, in Macedonia (1299), l'anima in sembianze di un piccolo bambino lascia M. dalla bocca e a ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] si credeva che i defunti continuassero la loro vita nel mondo degli dèi e sotto la loro protezione. Venivano usate nelle (sia esso la Preghiera o la Virtù), ma l'animadel defunto. La tendenza alla individualizzazione porta con sé la possibilità ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] di un ordine ontologico, ma portava a una visione delmondo e dei rapporti umani, sul piano della linea segnata De mem. et remin., 450 a, 29, 450 b, 16; cfr. anche Anima, iii, 427 e 18 ss.).
L'immagine è ciò che sorge attraverso un'imitazione, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] 1204), trovava probabilmente il suo fondamento nell'idea che le anime in cielo avessero l'età di Cristo, ovvero trentatré realmente vissute nella vita pubblica delmondo bizantino.Dopo l'iconoclastia, a partire dalla seconda metà del sec. 9°, il r ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] piegate, riceve la benedizione per la salvezza della propria anima, ricompensa per la sua donazione. Un’imponente iscrizione , gli speroni d’oro, etc. Le tre citate parti delmondo insieme a otto virtù lodano, nelle iscrizioni che accompagnano gli ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] cui tutto si informa. È certo che i misteri delmondo esterno dominarono la più antica civiltà cinese, ma anche figura umana solo per esprimere un'azione o uno stato d'animo. I visi sono infatti caratterizzati da introspezione religiosa; il corpo ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] difficilmente databili: anelloni crinali a spirali lisce e con anima di bronzo, anelli digitali senza castone o con castone monumenti, che sono simili a quelli delle altre zone delmondo punico, basta menzionare singoli esemplari fra i più cospicui. ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] compaiono, almeno nella televisione italiana, a partire dagli anni Sessanta, con rassegne del cinema d'animazione di tutte le parti delmondo. A distanza di un decennio, la RAI comincia a mandare in onda programmi d'acquisto, specificamente prodotti ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] non compare mai come individualità definita al di fuori delmondo occidentale. È indubbio che l'idea stessa di sport sovrastata da un cielo d'aprile appena velato di nuvole, e animata da gruppi di eleganti cavalieri con cilindro e marsina, mentre ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una parte e la tradizione dall'altra. L'anima innovativa è quella che ispira le avanguardie storiche, municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande delmondo, in grado di contenere la cifra record di 200.000 spettatori, 170.000 ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...