• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
919 risultati
Tutti i risultati [4187]
Biografie [919]
Religioni [387]
Letteratura [395]
Storia [342]
Filosofia [302]
Arti visive [258]
Temi generali [192]
Diritto [144]
Cinema [137]
Medicina [130]

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] de… (I gioielli di madame de…), in cui il regista, nel disegnare l'impalpabile consistenza del mondo della belle époque parigina, coglie mirabilmente la doppia anima che da sempre aveva pervaso le interpretazioni dell'attore e ne fa la sostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goethe, Johann Wolfgang von Antonella Gargano Lo scrittore che si definì un "beniamino degli dei" Vissuto tra la seconda metà del Settecento e la prima dell'Ottocento, Johann Wolfgang von Goethe è considerato [...] forze della natura. Faust è condotto attraverso i piaceri del mondo: dalla cucina della strega che con un filtro gli di Mefistofele gli aveva promesso la felicità in cambio della sua anima, perderà la scommessa, perché Faust al momento della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO – LAZZARO SPALLANZANI – FRIEDRICH SCHILLER – ROBERT SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

LELOUCH, Claude

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] anima anche Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), vincitore di un Golden Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra del crisi di una coppia diventa la metafora della fine del mondo. L'alchimia che regola gli incontri tra uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – ETERNO RITORNO – GOLDEN GLOBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LELOUCH, Claude (2)
Mostra Tutti

ARCANGELI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARCANGELI, Gaetano Renato Bertacchini Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani. I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] I passi notturni (ibid. 1959) al citato L'anima del mare, sembra corrispondessero in disobbligante, inversa proporzione, altrettanti proprio tragico destino di uomo "morto alla rissa del mondo". Intervenendo nel dibattito su letteratura e società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIERA LETTERARIA – INDIVIDUALISMO – CARLO SIGONIO – VIA EMILIA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCANGELI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

GIELGUD, Sir John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gielgud, Sir John (propr. Arthur John) Emanuela Martini Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] Minister (1941) di Thorold Dickinson. Ma, nonostante la sua voce ‒ che è stata considerata la più bella del mondo e che infonde anima all'accorato mediometraggio documentario A diary for Timothy (1946) di Humphrey Jennings quando l'attore appare in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – LUIGI VII DI FRANCIA – THOROLD DICKINSON – HUMPHREY JENNINGS – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIELGUD, Sir John (2)
Mostra Tutti

Virginia Giugno

Il Libro dell'Anno 2014

Felice Cavallaro Virginia Giugno I migranti la chiamano ‘Mama’ Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] e proteggere. Tanti, tanti minori partiti dai sud del mondo senza genitori, salvati nel Mediterraneo o approdati con ragazzi mandati da soli nel pozzo nero del Mediterraneo e pensava a genitori senz’anima, incapaci di tenerseli vicini, ma poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE – PROTEZIONE CIVILE – GIORGIO LA PIRA – ESODO BIBLICO – LAMPEDUSA

EPSTEIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Jean Valentina Pasquali Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima. Nel 1922 esordì presa è una sorta di essere pensante che fornisce una visione del mondo in grado di rivoluzionare i fondamenti della cultura. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TEORIE DEL CINEMA – IMPRESSIONISMO – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jean (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Ettore Valerio Caprara Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] , trasforma con l'ironia, l'acutezza e la curiosità del demiurgo-orchestratore e con uno sguardo lucido, tenero e crudele, l'anima napoletana da orpello estetico a concezione del mondo. Già con il leitmotiv, il cantastorie ambulante (Paolo Stoppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SUSO CECCHI D'AMICO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

Morante, Elsa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Morante, Elsa Silvana Castelli Il magico e doloroso mondo delle illusioni Nata alla vigilia della Grande guerra, la scrittrice Elsa Morante ha vissuto i grandi eventi del Novecento opponendo all’orrore [...] conquistato enorme popolarità con il romanzo La Storia Il teatro del mondo Elsa Morante, nata a Roma nel 1912, lascia la perduto. Solo intorno alla figura della madre la pagina si anima di qualche brillio, qualche gemma colorata. Elsa Morante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMOSESSUALITÀ – GRANDE GUERRA – NOVECENTO – ANARCHIA – INCESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morante, Elsa (4)
Mostra Tutti

FAENZA, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faenza, Roberto Federica De Paolis Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] incrociarsi delle storie d'amore, delle generazioni e del conflitto israeliano-palestinese ambisce invece a comporre un mosaico delle contraddizioni del mondo contemporaneo. Ha poi diretto Prendimi l'anima (2002), liberamente ispirato a Diario di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TULLIO GIORDANA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA, Roberto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 92
Vocabolario
ànima
anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali