CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] accenni a quelli degli altri continenti è accolto con favore: le Historie delmondo, concernenti le "cose avvenute" dal 1580sino a tutto il 1595, "de actione". Ma nel Boccalini - per cui "la anima dell'historia.. è la verità e l'esplicare i più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] novarum di Leone XIII (1891), fu l’anima intellettuale del movimento sociale cattolico italiano fino alla Prima di idee con il cattolicesimo sociale europeo, rompendo l’isolamento delmondo cattolico italiano.
La vita
Nato a Treviso il 7 marzo ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] del termine quale 'affezione' o 'patimento del soggetto', ed è appunto in questo senso che, intorno alla metà del Seicento, R. Descartes parla delle 'passioni dell'anima l'identità ma la stessa visione delmondo. Nella passione, la spinta dominante ...
Leggi Tutto
LANA TERZI, Francesco
Cesare Preti
Nacque il 10 dic. 1631 a Brescia da Ghirardo e da Bianca Martinengo, entrambi di famiglia patrizia. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa di S. Giovanni Evangelista [...] La beltà svelata in cui si scoprono le bellezze dell'anima (Brescia 1681), notevole anche per la lingua, ricchissima, e in esso è totalmente sostituita la classificazione aristotelica delmondo naturale con un'altra puramente empirica, che interpreta ...
Leggi Tutto
GORI (Gori Pannilini), Giulio
Anna Rita Capoccia
Nacque a Siena, il 30 marzo 1686, primogenito di otto sorelle e tre fratelli, da Augusto e Caterina Savini, nobili senesi.
Nella famiglia Gori "del Monte [...] . 1r-37r: Dissertazioni epistolari sopra le bugie; cc. 41-46: Dissertazioni epistolari circa l'anima delle bestie; cc. 47r-77v: Dialogo sopra i due sistemi delmondo tolemaico e copernicano; cc. 79r-212v, 221r-244v: Prediche; cc. 213r-220v: Praefatio ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] "veneta" fors'anche eccessiva, il "meraviglioso slancio" dell'anima veneziana" che "non s'attarda su disquisizioni inutili, perché critica delle fonti, di uno studio attento delmondo, a contatto del quale e nel quale la gente veneziana visse ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] la morbidezza del timbro vocale e la duttilità interpretativa, fu richiesto praticamente da tutti i teatri delmondo, e , 167, 169, 172, 188 s., 185 s., 205; H. Hahn, Un'anima cantava. Eine Seele sang. Begegnungen mit B. G., Stuttgart 1966; E. De Mura ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] accezione di osservatore impassibile dei costumi, entrato a far parte delmondodel M. è P. Choderlos de Laclos con le sue e il suo esatto contrario: un patrizio veneto dall'animo limpido, solare, ingenuamente devoto alla ragione. Durante il ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] stesso: "nel dispreggio di noi e di tutte le vanità delMondo... e in amare Iddio: in queste due attioni principalmente consiste 1958], p. 119) l'esercizio del culto divino e l'apostolato integrale, tutto animato da uno sforzo incessante verso la ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] succedere un gran disegno, che haveva in anima a gloria sua, et a beneficio del suo Regno". Non era - quest'ultimo sua non comune conoscenza delmondo politico romano. Perfettamente informato delle inclinazioni del collegio cardinalizio egli era ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...