CAPPELLO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 27 marzo 1736 da Antonio Marino e Giuseppa Poli. Favorito dalla sorte, il giorno di s. Barbara del 1756 cavò la Balla d'oro acquisendo così il diritto [...] che circonda i sovrani, è il conte di Floridablanca "l'anima di tutti i consigli e di tutte le deliberazioni" (disp. 1794).Benché lo conforti la previsione che la "Storia delMondo insegna che una Repubblica Democratica non può consolidarsi in un ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] par che altrove non trovi più dolce alimento per satiar quell'anima sua nobilissima, che nei discorsi nostri accademici". L'accademia ebbe i più gentili Spiriti e in tutte le lingue principali delMondo, Venezia 1565; Lettera a M. Giuseppe Morso, in ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] 87], p. 192). Il 9 luglio 1542 muore la moglie del Biondo: liberato dalla "furia delmondo", la sua attività non conosce più soste.
Ostinato oppositore dei infelicemente tradotti. Al 1545 risale anche un De anima, dialogo tra il B. e il prediletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Verna (Giovanni da Fermo)
Silvana Vecchio
Nacque nel 1259 a Fermo, da una famiglia piuttosto agiata. La tradizione che identifica questa famiglia con gli Elisei di Foligno, recepita da [...] profonda spiritualità, che lo faceva rifuggire dalle cose delmondo e lo spingeva a ricercare attraverso la mortificazione della appena defunti, di visioni delle animedel purgatorio, di contemplazione diretta del mistero della Trinità; la Vita ...
Leggi Tutto
FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] , ed esaminò una a una tutte le entità delmondo divino, l'intero corpo mitologico e tutte le tradizioni e filol., s. 8, II [1948], pp. 119-187; Il giudizio dell'anima presso i Mandei, in Studi e materiali di storia delle religioni, XXII [1950], pp ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] Urbino (ERSU) sempre più a contatto con le culture che animavano l'impegno delle nuove generazioni. Entrò a far parte della anche il rifiuto di conferire valore fondativo agli strumenti delmondodel diritto e di far coesistere vita morale e diritto. ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] dei Documenti armonici, dove "la mole immensa e visibile" delmondo è considerata "una Musica di Dio... che operò da sono ottime. Le legature sono il condimento, e l'anima delle composizioni armoniche, con queste habbiamo le cadenze, quali ...
Leggi Tutto
JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] una serie di saggi. In una prima memoria del 1883, Dell'apriori nella formazione dell'anima e della coscienza (Napoli 1881; ma si veda assimilandosi e trasformando gli elementi delmondo inorganico, ma il mondo preesistente della vita trasformano in ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] della Compagnia profondamente pentito e animato da un'insospettabile fiducia nella grazia divina. Confessò senza esitazioni "che non ha mai saputo fare niente in exanimar l'oro, né fare proiitione in oro né simil cosa delmondo, e che tutto erano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] due mesi l'anima della difesa contro le preponderanti forze navali e di terra del sultano, giunto dinanzi G. Olgiati, I Gattilusio, in Dibattito su famiglie nobili delmondo coloniale genovese. Atti del Con-vegno,… 1993, a cura di G. Pistarino, Genova ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...