Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] anima anche Vivre pour vivre (1967; Vivere per vivere), vincitore di un Golden Globe, in cui un reporter televisivo sconvolto dalla guerra del crisi di una coppia diventa la metafora della fine delmondo. L'alchimia che regola gli incontri tra uomini ...
Leggi Tutto
Gielgud, Sir John (propr. Arthur John)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e regista teatrale inglese, nato a Londra il 14 aprile 1904 e morto ad Aylesbury (Buckinghamshire) il 21 maggio [...] Minister (1941) di Thorold Dickinson. Ma, nonostante la sua voce ‒ che è stata considerata la più bella delmondo e che infonde anima all'accorato mediometraggio documentario A diary for Timothy (1946) di Humphrey Jennings quando l'attore appare in ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] distintivo e finalità unica del cinema che ha il potere di penetrare le cose per rivelarne l'anima.
Nel 1922 esordì presa è una sorta di essere pensante che fornisce una visione delmondo in grado di rivoluzionare i fondamenti della cultura. Nella sua ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] , trasforma con l'ironia, l'acutezza e la curiosità del demiurgo-orchestratore e con uno sguardo lucido, tenero e crudele, l'anima napoletana da orpello estetico a concezione delmondo. Già con il leitmotiv, il cantastorie ambulante (Paolo Stoppa ...
Leggi Tutto
Faenza, Roberto
Federica De Paolis
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Torino il 21 febbraio 1943. Nella sua attività si possono individuare due fasi: la prima fortemente caratterizzata [...] incrociarsi delle storie d'amore, delle generazioni e del conflitto israeliano-palestinese ambisce invece a comporre un mosaico delle contraddizioni delmondo contemporaneo. Ha poi diretto Prendimi l'anima (2002), liberamente ispirato a Diario di una ...
Leggi Tutto
Risi, Marco
Valerio Caprara
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Milano il 4 giugno 1951. Dopo un lungo 'tirocinio' in diversi ambiti dell'ambiente del cinema, si è rivelato attento [...] osservatore delmondo della delinquenza minorile dirigendo Mery per sempre (1989) e Ragazzi fuori (1990), in cui delinea farsesca crudeltà di Camerieri (1995), entrambi di Leone Pompucci, e con il mystery dell'anima Il bagno turco ‒ Haman di Ozpetek. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ορϕεύς, lat. Orpheus; etimologia discussa, forse da una radice comune al gr. ὀρϕανός e lat. orbus, con un significato di "solitudine", "privazione", che ricorre in nomi e termini aventi riferimento [...] di fronte all'avversione del destino, o della estraneità della poesia dal mondo.
Il mito di Euridice (1762, su versi di R. Calzabigi) di Chr. W. Gluck; L'animadel filosofo (Orfeo e Euridice) (1791 circa, ma rappresentato solo nel 1951 a Firenze ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] saggio, Film als Kunst, mostrò che il cinema non è meccanica riproduzione delmondo, e tanto meno riproduzione totale, ma è linguaggio e arte proprio a un luogo simbolico, una soglia, uno stato d'animo. Più simbolico che realistico è anche il grande ...
Leggi Tutto
Patroni Griffi, Giuseppe
Francesco Bolzoni
Scrittore, drammaturgo, regista teatrale, cinematografico e sceneggiatore, nato a Napoli il 27 febbraio 1921. Il suo cinema, direttamente derivato dal suo [...] l'approfondimento di tematiche legate alle contraddizioni delmondo borghese ma anche al gioco psicologico di 1972, racconta il permanere di passioni estreme in giovani arrivisti; Anima nera (1960), da cui Roberto Rossellini ricavò un film ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] decifrare la realtà e insieme a parlare di sé e delmondo, ad ampliare lessici privati e insieme a forgiare un sguardo. Saggi e note sul cinema, Cosenza 1979.
La pelle e l'anima. Intorno alla Nouvelle Vague, a cura di G. Grignaffini, Firenze 1984.
...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...