Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] luogo vi è una sorta di invasione delmondo cui eravamo abituati, un'invasione del ‛creato' mediante strumenti d'intervento che materia nuova, intermedia tra la materia bruta e la materia animata. In tal modo rende poco a poco partecipe la materia ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] del potere, non era da considerarsi un vero philosophe. Perdendo l'indipendenza, l'intellettuale non perdeva solo la libertà: perdeva l'anima e problemi che concernevano il destino dell'uomo e delmondo. Perché questo è avvenuto, o è giunto a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dominare le forze naturali entravano a far parte di un 'teatro delmondo' che stava mutando i propri limiti e confini, sempre meno contenuto affare, controversia o arte, poiché è inevitabile che l'animo vaghi incerto se non è guidato in questo modo. E ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] il dio supremo fosse causa dell'ordine complessivo delmondo, cioè causa del finalismo da cui questo era caratterizzato. Ciò più lo stesso. Aristotele esprime efficacemente questo concetto dicendo che l'anima è per il corpo ciò che la vista è per l' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] . In un commento anonimo al De animadel 1245-1250 si attribuisce infatti la trattazione relativa all’anima razionale a una non meglio precisata Medicina Aristotelis, disponibile ai Greci, ma non ancora pervenuta al mondo latino (Gauthier 1984).
Nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] vi risiede l'anima: "chi governa il corpo intero abita nella sommità come in una cittadella del corpo, e niente sia al di sopra di chi dirige l'insieme per mezzo della ragione, allo stesso modo in cui il Signore, governatore delmondo, si trova alla ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] partecipavano alle ricerche dei primi e spesso provenivano da altre zone delmondo greco. Da Samo, che nel III sec. a.C la bellezza che regnano tra gli astri, e quindi rende tale anche l'anima (Syntaxis mathematica, I, 1, 7.17 e segg., ed. Heiberg), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] -῾ālam (Epistola sull'unicità di Dio e la finitezza del corpo delmondo; ibidem, p. 139, r. 1), "le permette di regolare la condotta di una singola persona in modo che la sua anima sia edificata, e questa si chiama etica. (al-Šifā᾽, al-Madḫal, ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] di studiare - magari sulla base dell'analogia con le parti dell'anima - i rapporti tra le varie classi che compongono la società, le sociali si erano originariamente proposte.
Ma, al pari del 'mondo umano', anche l'ambito delle scienze umane appare di ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] nella vita dell'uomo tra i fini che egli persegue, la concezione delmondo a cui si ispira, e i risultati che via via consegue. In , ma non è affatto vero che abbiamo una sola anima: siamo piuttosto un fascio di impulsi, sentimenti, tendenze che ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...