La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] arabi, specialmente il suo commento al Libro III del De anima di Aristotele, che nella tradizione greca prende il tramandava un sapere più concreto; così il sistema delle sette parti delmondo (in persiano kišwar) è chiamato dai geografi arabi con un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] tema platonico-rinascimentale dell'armonia delmondo. La scienza sperimentale del suono è la prova dell'armonica proporzionalità tra le parti della Natura, del segreto rapporto che Dio ha stabilito tra i suoni e i moti dell'anima. La musica è posta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] , per lui sono anche propedeutiche sul piano dei contenuti, poiché orientano l'anima verso ciò che è realmente, anziché verso le entità delmondo sensibile. Rispetto all'insegnamento specialistico di queste discipline, Platone oppone un nuovo modo ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] ; per modo che non bisogna concepire in essa alcun'altra anima vegetativa, nè sensitiva, nè alcun altro principio di movimento e fenomeni della vita siano in contrasto con quelli delmondo fisico [...]. Gli organismi viventi sono fatti esattamente ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] di realtà, e anche le essenze di aspetti fondamentali delmondo corporeo, indipendentemente dai procedimenti scientifici. Su questo terreno triplice anima: concupiscibile, irascibile, intellettiva, e tre ne distingueva pure Aristotele nel De anima: ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] anche un dono divino e un percorso lungo il quale l'anima si purifica dal corpo e mette le premesse per una vita fatta dal concepimento alla morte, al dominio della concezione naturalistica delmondo e all'azione della tecnica, mentre per l'etica ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] abaco erano ancora usati in alcune delle nazioni più industrializzate delmondo. Un'ulteriore complicazione con cui bisogna fare i conti per esempio, le dottrine di Averroè sull'immortalità dell'anima ‒ alcuni optarono per la soluzione più semplice e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] acquisito, costituisce una forma di potere quasi spirituale. L''anima' magnetica della Terra è responsabile della sua rotazione sull'asse (1623) e il Dialogo sopra i due massimi sistemi delmondo (1632) di Galilei, gli Essais di Descartes (Dioptrique ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] specifica classe di virtù proprie delmondo intelligibile: le virtù paradigmatiche32. Questa In VI 9,7,20-28 Plotino, per spiegare l’esperienza dell’unione dell’anima con l’Uno, fa riferimento a Minosse, il leggendario legislatore greco che, dopo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] del De generatione et corruptione di Aristotele; nel terzo, ciò che rimaneva del De generatione et corruptione, il De anima la terra fosse fredda e tendesse a cadere verso il centro delmondo e il fuoco fosse caldo e tendesse a salire verso la sfera ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...