Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] è sostanza, nel senso che è forma di un corpo naturale che ha la vita in potenza. Ora tale sostanza è atto, e pertanto l’anima è atto del corpo che s’è detto. Atto, poi, si dice in due sensi, o come la conoscenza o come l’esercizio di essa, ed è ...
Leggi Tutto
apparente
. Participio presente del verbo ‛ apparire ' (v.), usato con valore aggettivale: " che si mostra ". L'anima in cui è infusa da Dio la gentilezza non la si tiene ascosa, / ché dal principio [...] similitudine del § 9, dove gli occhi e la bocca sono chiamati balconi de la donna che nel dificio del corpo abita, cioè l'anima; però che quivi, avvegna che quasi velata, spesse volte si dimostra.
La frase di Detto 358 E gli amici e' parenti no gli ...
Leggi Tutto
lombardo
Antonietta Bufano
" Nativo della Lombardia ", come il mantovano Sordello, che D. chiama anima lombarda (Pg VI 61), o i parenti di Virgilio, anch'essi mantoani per patria (If I 68). Ancora a [...] Virgilio riconduce l'occorrenza di If XXVII 20, con riferimento alla lingua da lui usata (e in particolare al lombardismo istra del v. 21): 0 tu... che parlavi mo lombardo... (v. Lombardia: Lingua; lombardismi). ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] ] Cfr. la nota a p. XLVI.
[68] Cfr., particolarmente, NARDI, Saggi, pp. 359-64. Cfr. la nota 2 a p. XXVI.
[69] Cfr. E. BETTONI, anima, in ED, I, pp. 278-85, part. p. 282.
[70] Cfr. O. CAPITANI, Girolami, Remigio dei, in ED, m, pp. 208-9.
[71] Cfr. O ...
Leggi Tutto
Poeta georgiano (Tiflis 1817 - Gandža 1845), autore di varie raccolte di liriche (Suli oboli "Anima solitaria", 1839; Merani, 1842) e del poema patriottico Bedi Kartlisa ("Il destino della Georgia", 1839). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Wemding 1503 - Ingolstadt 1557). Convertitosi al protestantesimo, tenne lezioni sulla dottrina aristotelica dell'anima all'università di Wittenberg; ma l'aspra polemica con Melantone [...] lo costrinse a lasciare Wittenberg e a riabbracciare il cattolicesimo. Compose due opere (De anima, 1542, e De philosophia naturali, 1549) e un commento al De officiis di Cicerone. ...
Leggi Tutto
Duca del Friuli (m. 776); dopo la caduta del regno di Desiderio, fu l'anima della ribellione longobarda contro i Franchi, che Carlomagno riuscì a domare (776): a causa della contraddittorietà delle fonti, [...] non sappiamo se R. si sottomise o se fu deposto o ucciso dai Franchi ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio teologico, la dottrina secondo la quale l’immortalità non è inerente all’anima, ma un dono di Dio, a ricompensa delle virtù esercitate in vita (pena dei malvagi sarebbe l’annichilimento, [...] immediato o graduale). È respinta da quasi tutte le confessioni cristiane ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] istessa; di maniera che, se lui non è la natura stessa, certo è la natura della natura, ed è l'anima dell'anima del mondo, se non è l'anima istessa" (Spaccio, 179; cfr. anche Cena, Causa, Eroici fur., ecc.). E la Natura, a sua volta non può esser ...
Leggi Tutto
istanotte
La forma prostetica è usata in Fiore LXVII 6 all'inizio del verso: Anima mia, / istanotte ti tenni in mio dormire / intra le braccia. ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...