BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] o sieno discorsi morali sopra 9 vizi capitali e le virtù a loro contrapposte,Venezia 1743, esposizione dei vizi che corrompono l'anima e il corpo, per ognuno dei quali l'autore suggerisce il rimedio, secondo gli insegnamenti dei Santi Padri e delle ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] è anche "liberal", munifico e pure assennato se i "grandi di questa Porta" a lui ricorrono come arbitro nei loro "dispareri". Animato - ancorché vecchio - da una gran voglia di vivere, certo non si nega i piaceri dei sensi. Ma quel che soprattutto lo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] volta io comunque mi riaccosto a S. Alfonso - scrisse in una agile biografia del santo - sento risvegliarmi, nel fondo dell'anima, tutta la dolcezza attenta della mia infanzia". Nutrì un grande amore per la sua terra e per il Mezzogiorno, un amore ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] di F. D., in Riv. di filosofia, LXXV (1984), pp. 251-71; F. Mondella, F.D.: dalla psicologia senz'anima allo spiritualismo (1887-1893), in Giulio Cesare Ferrari nella storia della psicologia italiana a cura di G. Mucciarelli, Bologna 1984, pp. 109 ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] , anche nel migliore dei casi, rimane "una immagine più o meno velata", giacché "i pensieri di uno scrittore, trapassando nell'anima nostra tengono assai del moto e dei colori di quella", ma poiché "non si possono ritrarre se non come si concepiscono ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] trovano i volumi delle questioni disputate sulla Fisica, sul De anima e del commento agli Elenchi sophistici, mentre Niccolò Galgani, i volumi della sua biblioteca nel 1390 le Questiones de anima, una copia membranacea del commento all'Ars vetus nel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] Rearick, Dynasty and destiny in Medici Art, Princeton 1984, ad Indicem; L. Mortari, Francesco Salviati nella chiesa di S. Maria dell'Anima, in Scritti di storia dell'arte in onore di F. Zeri, Milano 1984, I, pp. 389-400; T. Pugliatti, Giulio Mazzoni ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] p. 320; Id., Artisti francesi in Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Mantova 1886, p. 62; J. Lohninger, S. Maria dell'Anima. Die deutsche Nationalkirche in Roma, Roma 1909, pp. 79, 104; G.J. Hoogewerff, Documenti in Italia su artisti e letterati olandesi ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] segnalate anche le ristampe della traduzione di Hoffmann, Mastro Pulce, Milano 1980 e Torino 1991; la ristampa di La città dell’anima, a cura di B. Nacci, Milano 1994; la nuova edizione della raccolta Conclave dei sogni, a cura di S. Ramat, Genova ...
Leggi Tutto
MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] la conoscenza di Francesco Albizzi - questi avrebbe ricordato con calore "quanto [fossero] amici e [(] la bontà di quell'anima benedetta che sapeva farsi amare e stimare nello stesso tempo" (Ceyssens, L'"abolissement", p. 140) -, Stefano Ugolino (cui ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...