PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] e la bottega da fornaio, con la clausola che essi dovessero celebrare un decens anniversario per la sua anima e per l’anima del padre e che donassero elemosine, compiendo altre opere di pietà cristiana.
Il già menzionato testamento rivela ancora ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] dell’aristotelismo critico e razionalistico di Pietro Pomponazzi, che metteva in discussione il principio dell'immortalità dell'anima e alcuni dogmi cattolici. A tale adesione alcuni biografi settecenteschi (Nicola Comneno Papadopoli, Paolo Calvi ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] dell'istruzione religiosa, al fine di rendere i giovani consapevoli della Ragione infinita che governa il mondo e della quale l'anima umana è partecipe.
Nel 1850 uscì l'Idea di una filosofia della vita (Torino), che contiene anche il Saggio storico ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] ha dato e niente ha ricevuto: interessante, come vera e propria summa, di tale mondo poetico, è soprattutto il polimetro Un'anima, apparso per la prima volta nei Nuovi versi del '73 e poi più volte rimaneggiato fino all'ultima edizione del 1910. Un ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] convento o d’una Chiesa par che si sia fatto qualche gran cosa, nondimeno quella è nulla, senza la restaurazione dell’anima» (lett. al padre provinciale di Romagna, 17 gennaio 1597, ibid., p. 107). La Lettera fu molto avversata e addirittura proibita ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] ben presto salì le cime più importanti delle Alpi: «A poco a poco, senza che me ne accorgessi, la montagna prese l’anima mia, dandomi emozioni nuove e dolcissime, armoniose e potenti» (Pellegrina delle Alpi, cit., 1934, p. 34). Tra il 1927 e il 1930 ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] per studiare i rapporti tra fatti psichici e fatti fisiologici. Gli stimoli esterni mettono in moto il pensiero, ma l'anima non è puramente passiva nel sentire: essa reagisce allo stimolo delle sensazioni secondo le "forze" insite in se stessa. Come ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] a La Nostra Scuola.
Nel 1931 (e poi nel 1946, ambedue Bari) pubblicò F.W. Förster e la crisi dell’anima contemporanea, che indica il suo passaggio allo spiritualismo cristiano, avviatosi già alla fine degli anni Venti.
In questo volume egli connette ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] / el so bell anem, el so cor sinzer/ viva el so spiret» («Viva la signora Lenin/ il suo bel viso/ la sua anima bella, il suo cuore sincero/ viva il suo spirito»). Luisa, figlia della “sura Lenin” fu nonna dello scrittore Carlo Alberto Pisani Dossi ...
Leggi Tutto
VITTADINI, Francesco
Marco Targa
(Franco). – Nato a Pavia il 9 aprile 1884 da Gaetano, commerciante, e da Emilia Tamburini.
A partire dal 1896 frequentò il collegio barnabita S. Francesco di Lodi, dove [...] 1990, pp. 463 s.; F. V. (1884-1948). Catalogo delle opere, a cura di P. Bergamaschi, Pavia 1991; J.C.G. Waterhouse, Anima allegra, in The new Grove dictionary of opera, London 1992, p. 140; V. Donella, Dal pruno al melarancio. Musica in chiesa dal ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...