FABER (Fabri, Fabro), Giovanni
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1574 a Bamberga, in Baviera, da genitori protestanti.
Sconosciuti rimangono nome e cognome della madre mentre sono noti il nome del [...] A Roma concludeva la vita in data 17 sett. 1629. Per sua espressa volontà testamentaria fu sepolto nella chiesa di S. Maria dell'Anima, a fianco della moglie Maria Anna, morta due anni prima.
Fonti e Bibl.: Per la biografia del F. cfr. G. C. Capaccio ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] (1989), pp. 817-827; C.L.C.E. Witcombe, R. del C. and Giulio Romano’s Holy Family with Saints in S. Maria dell’Anima, in Gazette des Beaux-Arts, CXIV (1989), pp. 51-62; D. Franklin, R. del C.: painting and patronage in Sansepolcro during the first ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] F. Bartolomeo da Saluthio, Min. Osser. Riformato. Divise in due parti. Utilissime, e di notabile profitto per la salute delle anime... Ma i singoli testi ivi raccolti, con la sola esclusione delle lettere del C., avevano già conosciuto varie edizioni ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] a Dio (Il fine dell'uomo), al contrario che nelle cantate del Durante, dove il principale fine è la salvezza dell'anima. A volte la struttura di queste cantate si presenta a coppie (Il giudizio universale, composto da una prima cantata dedicata all ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] P., ibid., pp. 137-181; A. Marchionne Gunther, Parrocchia di S. Maria del Popolo, Artisti e Artigiani a Roma, II, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775, a cura di E. Debenedetti, Roma 2005, pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] l’assemblea, Necchi gli era apparso «un uomo maturo, ben più dei suoi 24 anni» per divenire poi «uno dei più animosi e convinti propagandisti della Democrazia cristiana fronteggiando nelle pubbliche riunioni e nei comizi le folle con una calma e una ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] i principali sostenitori dell'elezione al Parlamento del Cavallotti (1873), intravvedendo nell'azione politica dell'amico "l'anima e la forza" dell'Estrema Sinistra. Attento studioso dei fenomeni economici e particolarmente versato negli affari, il ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] datata 8 marzo. Per la stessa tipografia Gargani e Nucci pubblicò sempre nel 1610 un'altra opera ascetica, Luce dell'anima desiderosa, per ascendere alla perfettione di fra Bartolomeo da Saluzzo.
Nel 1611 viveva nella parrocchia di S. Gennaro all ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] nel sangue di N. S. Giesu Christo…, ed Esemplari di santità. Nel 1681 pubblicò ancora Pane quotidiano dell'anima cioè esercitii devoti per ciascun giorno ad onore del venerabilissimo Sacramento dell'altare, ristampata a Venezia negli anni 1682 ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] "digressiones"; 2) Annotationes in Parmenidem ex Plutarcho, Syriano, Proclo, Marsilio et affis decerptae unite alle Annotationes al De anima mundi dello pseudo Timeo (Torino, Bibl. dell'Accademia, Ms. 285): terminate il 24 giugno 1523 e dedicate a ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...