Kubrick, Stanley
Monica Trecca
Il regista filosofo
Tra gli autori più importanti e originali del cinema moderno, con la sua geniale padronanza degli aspetti tecnici e stilistici il regista statunitense [...] , portando con sé la moglie e il figlio Danny. L’uomo man mano sprofonda nella pazzia, mentre l’albergo si anima di misteriose presenze che il piccolo Danny riesce ad avvertire perché dotato di poteri extrasensoriali (ossia della «luccicanza», the ...
Leggi Tutto
Sajat nova/Cvet granata
João Bénard Da Costa
(URSS 1968, 1969, Il colore del melograno, 73m); regia: Sergej Paradžanov; produzione: A. Melik-Sarkissian per Armen′film; soggetto: dai poemi di Sajat nova; [...] nel corso delle sue visioni. Il passato era migliore del presente, il presente è migliore del futuro. E una parte dell'anima di Sajat nova è rimasta in questo mondo. L'immagine dissolve nel nero e per molto, molto tempo si sentono soltanto gli ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] tempo di una 'mafia' che non è solo crimine e politica, ma è soprattutto uno stato dell'anima.
Interpreti e personaggi: Giancarlo Giannini (Carmelo 'Mimì' Mardocheo), Mariangela Melato (Fiorella 'Fiore' Meneghini), Turi Ferro (Salvatore Tricarico ...
Leggi Tutto
Un condamné à mort s'est échappé
Alessandro Cappabianca
(Francia 1956, Un condannato a morte è fuggito, bianco e nero, 95m); regia: Robert Bresson; produzione: Alain Poiré, Jean Thuillier per Gaumont/Nouvelles [...] , Paris 1975 (trad. it. Venezia 1986).
R. Predal, Robert Bresson. L'aventure intérieure, Paris 1992 (trad. it. Milano 1998).
S. Arecco, Robert Bresson. L'anima e la forma, Recco 1998.
Sceneggiatura: in "Schermi", suppl. al n. 9, dicembre 1958. ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] nuova estetica rivoluzionaria.
I registi di spicco sono M. Abu ῾Alī e S. Nimr. Al primo si devono il documentario Con l'anima e il sangue (1972), Scene dell'occupazione a Gaza (1973) e Non esistono (1975), che mostra la vita quotidiana di un campo ...
Leggi Tutto
Politico, cinema
Sergio Di Giorgi
Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] Werner Fassbinder e Werner Herzog. Del primo esemplare è risultato Angst essen Seele auf (1974; La paura mangia l'anima), amarissimo melodramma sull'impossibilità, anche per l'amore, di superare le barriere del razzismo, e la partecipazione al film ...
Leggi Tutto
Marcello Mastroianni
È impossibile scrivere di un grande attore separandolo dalle sue interpretazioni. L'attore è un corpo sensibile che si adatta ai diversi personaggi che interpreta, come uno scrittore [...] il cosiddetto mondo del cinema italiano si era già sbarazzato da anni di Mastroianni e dell'idea di cinema che lo aveva animato insieme a molti della sua generazione. Il cinema che stava prendendo il loro posto è quello che abbiamo davanti agli occhi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] quali in Italia si erano viste solo al Maggio musicale fiorentino -, commedie borghesi nobilitate dall'interpretazione curata (Diritti dell'anima di G. Giacosa, L'infedele di R. Bracco, I giorni felici di C.-A. Puget) e novità coraggiose come ...
Leggi Tutto
Huston, John (propr. John Marcellus)
Renato Venturelli
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Nevada (Missouri) il 5 agosto 1906 e morto a Middletown (Rhode Island) il 28 [...] del romanzo come 'grande bestemmia'. A questo periodo, però, risalgono anche fallimenti come il discusso Heaven knows, Mr. Allison (1957; L'anima e la carne), The Barbarian and the geisha (1958; Il barbaro e la geisha) o The roots of heaven (1958; Le ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] Symphonie des Grauens (1922; Nosferatu il vampiro) di F.W. Murnau. Divenne poi mezzo di ricerca interiore, film dell'anima, come è possibile a un linguaggio evoluto, complesso, articolato, pressoché capace di esprimere tutto. Si può dire, con Vico ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...