Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] umane, che erano pur state lenite da prodotti grezzi, di composizione non definita. Insomma un nuovo spirito informa e anima ormai la farmacologia del Novecento.
Non si tratterà certo del rinnegamento di una scienza nata per conoscere, che continua ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] irruzione nel mondo di queste forze/tempi/destini che influenzavano gli eventi, gli esseri umani e la loro sorte. La forza animista tonalli, infusa negli esseri umani prima della nascita, costituiva il loro legame con il calendario e con le forze che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] dell'arteria polmonare fosse destinato a tutt'altri compiti. Altri tipici esperimenti morfologici utilizzati nell'epoca dell'anatomia animata furono le legature vasali e l'introduzione di cannule nei condotti escretori, per ottenere il secreto delle ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] di un’analisi dell’influsso reciproco tra la filosofia ellenistica con il suo dualismo corpo-anima (Platone considerava il corpo la prigione dell’anima) e la religione ebraica e protocristiana, è importante, per la comprensione del fenomeno ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] alle proprie opere (Bologna 1827), anzi, delineava una prova dell'esistenza di Dio e della spiritualità dell'anima desunta dalle scienze fisiche e richiamante le argomentazioni tomistiche.
Amareggiato, durante l'insegnamento a Bologna, dalla ostilità ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare si chiama c. (circolare) indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonferenza di raggio r (direttrice) le perpendicolari [...] : la superficie interna di lavoro, cioè la parete del c. sulla quale scorre a tenuta lo stantuffo, è detta camicia o anima, mentre la parte esterna del c. stesso si differenzia in relazione al tipo di macchina. C. a superficie esterna di lavoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] , che stabilisce i principî secondo cui la Natura deve essere studiata, e proseguivano con il De caelo, il De anima, il De generatione et corruptione, i Meteorologica, i Parva naturalia, e altri testi che trattavano ambiti particolari del mondo ...
Leggi Tutto
COSTEO (Costa), Giovanni
Augusto De Ferrari
Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] , alla generazione, riferendosi anche ai rapporti delle piante fra loro o con alcuni animali. Precede una lunga esposizione sull'anima vegetale, che poggia sull'autorità di Teofrasto e di Platone, ma soprattutto di Aristotele. Il secondo libro, di ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] S. Bartoli, L. A. Porzio, C. Pellegrino, D. Spinola, Francesco e Gennaro D'Andrea, e in genere con tutto l'animoso gruppo che, spinto dalle stesse esigenze che ispiravano la contemporanea Accademia del Cimento a Firenze, diede vita a Napoli nel 1650 ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] (esorcismi, purificazioni, contro-fatture). Spesso la malattia è attribuita al fatto che il soggetto ha perduto la propria anima: questa deve essere allora recuperata con mezzi e strumenti materiali dal curatore. Curare i morbi e placare la furia ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...