GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] di Napoli Carlo d'Austria, in cambio di importanti vantaggi politici ed economici in favore dei congiurati. Il G. risultò la vera anima della congiura, colui che tenne i fili tra i nobili napoletani e la corte di Vienna, che, in questa come in altre ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] della distinzione tra i corpi, direttamente soggetti alle influenze astrali, e le anime intellettive, che ne risentono solo indirettamente. Egli considera l'anima separabile dalla materia e non soggetta alle passioni non escludendo la possibilità che ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] i procedimenti didattici l'A. prescriveva l'uso della lingua nazionale, come il mezzo più adatto a stringere in unità gli animi del medesimo ceppo etnico. Il vizio degli asili stava nel programma d'istruzione fissato dall'A., programma che per la sua ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] , con la Prussia, Toscana e Cile, che si succedettero con ritmo serrato dal 1846 al '48.
Il C. fu l'anima della resistenza alle esorbitanti pretese della Russia durante i negoziati avviati già sotto Gregorio XVI, ripresi sotto Pio IX e conclusi con l ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] , coll. 915-916, pospone il viaggio dell'A. al 1521) è confermata da un cenno della prefazione all'In Pomponacium de anime immortalitate, elaborato in breve tempo e compiuto dall'A. il 14 apr. 1518: "Quum ex Alamanica conventuum nostrorum visitatione ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] Alla riforma proposta dal B. sul piano delle leggi, dei decreti, il Montorsoli preferiva ed opponeva una riforma che andasse diretta all'anima, che scaturisse da un contatto più vero e profondo con la parola e con la grazia di Dio e che informasse e ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] attribuito a tale aggettivo – il saper «apprendere da tutto e da tutti» – risulta particolarmente illuminante dello spirito che l’animava e del suo desiderio di tracciare attraverso l’ascolto di molte voci una via propria, che oltrepassasse i limiti ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] L. lasciò molte tracce atte a ricostruirne la personalità e l'attività. Nel Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei Tedeschi a Roma, è elencato come ottimo "promotor" dell'ospedale annesso alla confraternita. Vincenzo Calmeta ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] lasciate manoscritte (Vermiglioli, 1829, p. 8), quali i Super Aristotelis libros praedicatorum, posteriorum physicorum, de anima, metaphysicorum, i Commentaria in dialectica Petri Hispani, i Super praedicabilia Porphyrii, De fallaciis s. Thomae, le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Villani che, senza avere mai conosciuto il M. in vita, in estasi ne vide con chiarezza le fattezze del volto e l'anima "condotta al Cielo in mezzo a' chori degli angeli" (Marchese, 1674, p. 409).
Il processo di canonizzazione, iniziato subito dopo la ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...